FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] 1974, pp. 13 s., 19, 88, 91, 126 s.; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaital., I-II, V, Torino 1976, ad Indices; G. Mammarella, Il Partitocomunistaital. 1945-1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze 1976, ad Indicem; F. Livorsi ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] senza mai aderirvi, per una sua scelta di autonomia e per una certa diffidenza che i dirigenti del Partitocomunistaitaliano (PCI) mantenevano nei suoi confronti.
Nel 1937 si stabilì a Parigi e quando, nel giugno 1940, i Tedeschi occuparono ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] era tra i capi del Comitato di liberazione nazionale dell’Emilia-Romagna, impegnata nelle attività di base del Partitocomunistaitaliano (PCI), nelle quali coinvolse presto Donatella e la sorella Maria; Gabelli teneva una sorta di cenacolo serale al ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] però allinearsi all'orientamento della maggioranza raccolta intorno a P. Nenni. Pur favorevole all'alleanza con il Partitocomunistaitaliano (PCI), il L. era infatti contrario alla presentazione della lista unica del Fronte popolare alle elezioni ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] a collaborare con Libertà, organo del Comitato provinciale del Fronte nazionale di liberazione (FNL). Si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI), fu eletto segretario della sezione di Nocera e, dall’ottobre 1944, lavorò brevemente come operaio ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , I primi dieci anni del PCI, Bari 1971, pp. 47, 57, 65, 77, 171; T. Detti, Serrati e la formazione del Partitocomunistaitaliano, Roma 1971, ad ind.; L. Cortesi, Le origini del PCI, Bari 1971, ad ind.; S. Zavoli, Nascita di una dittatura, Torino ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] elezioni amministrative romane del 1985, quando nel mese di febbraio si registrò un suo duro scontro con il Partitocomunistaitaliano (PCI). Si ruppe così il sostanziale ‘buon vicinato’ del vicario con le ‘giunte rosse’ capitoline, la cui esperienza ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] intellettuali schierati con il Fronte popolare e per un paio d’anni (1947-48) la sua firma comparve sull’organo del Partitocomunistaitaliano (PCI) l’Unità.
Nel giugno del 1948 il colpo di Stato in Cecoslovacchia segnò per la prima volta (la seconda ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] il M. riprese con rinnovato vigore sia l’attività artistica sia quella d’impegno civile, schierandosi politicamente con il Partitocomunistaitaliano e adoperandosi per costituire una nuova Società di belle arti a Firenze. Nel 1947, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] di guerriglia, i rapporti con le missioni militari alleate presenti nella regione e con le organizzazioni del Partitocomunistaitaliano (PCI); favorì la nascita della brigata guastatori Giustizia e libertà intitolata a Trentin, guidata dal giovane ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...