Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e sindacale. Ciò risponde al progetto dei partiticomunista e socialista di creare una iniziativa egemonica e sovietico o a quello occidentale. È interessante per noi osservare la grande capacità di mobilitazione del volontariato da parte dei partiti ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] del liberalismo. Non c'era solamente il mito dell'Unione Sovietica e del suo contributo alla sconfitta della Germania, mito che 'esistenza di proletari non comunisti e di comunisti non proletari, ma anche perché il partitocomunista agì spesso in nome ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del muro di Berlino, la disintegrazione dell’Impero sovietico sotto i colpi del riformismo di Gorbačëv e .
61 Travagliate sono state anche le vicende degli eredi del Partitocomunista di Togliatti e Berlinguer. Nel 1991 il segretario Achille Occhetto ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] possa compiere l'attività dell'uomo" (Manifesto del partitocomunista, cap. I). Due dei maggiori scrittori politici del lo si chiuda con la prima guerra mondiale o con la Rivoluzione sovietica, in quella che fu chiamata l'ére des tyrannies. Si suole ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , sulla scia del Manifesto del partitocomunista di Marx ed Engels. Per vederne la prima applicazione concreta, tuttavia, occorre attendere gli anni immediatamente successivi all'avvento del regime comunista in Unione Sovietica, vale a dire gli anni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, 'Comitato per la sicurezza dello Stato') sovietico e - in special modo, perché maggiormente visibili, con in Malesia, dove gli huaqiao e il partitocomunista animano una guerriglia a sfondo etnico che è ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] breve tempo il Pci, la cosiddetta quinta colonna del potere sovietico.
Le prime elezioni dopo la proclamazione della Repubblica, messe in , al Movimento politico dei lavoratori al Partitocomunista-marxista leninista, ma nessuna di queste ottenne ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] le questioni erano quelle dell’avanzata del Partitocomunista e della crisi della segreteria Fanfani dopo alle loro responsabilità», in particolare circa il rapporto tra Pci e comunismosovietico: lettera di R. La Valle allegata all’articolo, datata ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] per opera dei cosiddetti ‛dissenzienti' nell'universo sovietico), sino allo scoppio della Rivoluzione. Da cui Benda pubblicava il suo libro, P. Nizan si iscriveva al PartitoComunista Francese, e con quel fare aggressivo del giovane sicuro di sé ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dell’Italia di massa» e da un Partitocomunista che, avendo come obiettivo quello di affiancare alla società dei consumi, in Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di P.P. D’Attorre, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...