Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] dicembre 1981, in accordo con l'ala dura del Partitocomunista polacco e al fine di evitare un sicuramente più grave intervento militare sovietico.In generale, comunque, i regimi comunisti hanno costituito un esempio concreto di controllo dei civili ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] che aveva espresso meno di venti anni prima un segretario generale del PCUS (PartitoComunista dell’Unione Sovietica), Jurij Andropov. La sua carriera, iniziata in età giovanissima, annoverava un lungo incarico nella Germania orientale, dalla ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] p. 674).
Per combattere il B., la centrale sovietica si avvalse soprattutto di Gramsci, che durante il soggiorno nel testo: P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partitocomunista italiano nel 1923-1924, Roma 1962, passim; G. Berti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] comunista, rifugiatosi in Inghilterra dalla Germania nazista, nel periodo in cui lavorava al progetto per la costruzione della bomba atomica britannica, Fuchs passò informazioni riservate all'ambasciata sovietica a Londra. Nel 1943 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] nelle successive svolte della biografia del capo del PCI (PartitoComunista d’Italia), in particolare al momento del suo ritorno in svolto dal fascismo italiano. Se è vero che il comunismosovietico entra, a pieno titolo, nella grande categoria di ‘ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] cui fu permesso di formare un fronte popolare con il partitocomunista. Esemplificativa a tal proposito è la figura di Vladimir Nikolaevič Ipatev, capo de facto dell'industria chimica sovietica, che era stato monarchico e generale dell'esercito dello ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] la guida di un leader energico come l’ex generale sovietico Džochar Dudaev, si proclamò indipendente – unica tra le repubbliche non fosse stato in precedenza ai vertici del partitocomunista o del KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] e società, svoltosi in Gran Bretagna.
Bernal, iscrittosi anche al partitocomunista, volle recarsi qualche mese dopo in Unione Sovietica, per conoscere di persona l'organizzazione sovietica della scienza. "È più importante essere liberi sul piano ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] un modello di Stato ateo e totalitario con l'Unione Sovietica e la profonda revisione dei presupposti della cultura europea 1985), sia la strategia politica e culturale del partitocomunista, del quale si respingevano la monoliticità dottrinale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] , fu sindaco di Livorno nell’immediato secondo dopoguerra (1944-54); nel 1957, dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956), uscì dal Partitocomunista italiano, riprendendo gli studi storici come libero docente di filosofia della storia presso l ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...