NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] anche nel privato. Nei primi anni Cinquanta si iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI) e fu tra i fondatori, nonché il italiana, per la Rai, dei classici cinematografici sovietici dei primi decenni del Novecento, distribuiti dalla Unitelefilm ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] pubblicazioni del G., riguardanti la politica estera americana e sovietica e la costruzione europea, gli articoli teorici più importanti , di conseguenza, le possibilità d'azione del partitocomunista. Infine, l'Europa offriva ai giovani italiani ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] di cui furono fatti oggetto i comunisti emigrati in Francia dopo la stipula del patto tedesco-sovietico dell’agosto 1939 lo costrinse, per poter sbarcare il lunario, ad abbandonare le mansioni affidategli dal partito e a svolgere numerosi lavori ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] , cit., p. 103).
Entrò in contatto con i dirigenti del Partitocomunista cinese (PCC), come Zhou Enlai e Deng Xiaoping e fu da delle rivelazioni del rapporto Kruscev sulle degenerazioni del regime sovietico, nell’estate del 1956, rientrò con la figlia ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] degli Italiani. Dopo la stipula del patto tedesco-sovietico dell’agosto 1939 il giornale, che sposava in pieno le posizioni russe, venne però soppresso, e buona parte dell’emigrazione politica comunista venne privata della libertà: il M. fu internato ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] venne liberatonel '41 per intervento del governo sovietico, che lo rivendicò come suo cittadino. 1953, pp. 154,155, 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partitocomunista italiano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell, Mussolini ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] ondate di profughi lo spinsero, nel 1948, a iscriversi al partitocomunista indiano e ad aderire all'IPTA (Indian People's Theatre come tutti i suoi film successivi influenzati dal cinema sovietico, e in particolare da Sergej M. Ejzenštejn) non ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] e altrettanto integralmente diretta dal Partitocomunista (PCUS), autoproclamatosi «avanguardia cosciente Ma, appena tre anni dopo la morte di Stalin, il blocco sovietico veniva scosso da una duplice traumatica crisi: la denuncia, durante il ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] , fra il 1923 e il 1924, riorganizzò il Guomindang, nel quale confluì anche il Partitocomunista cinese, fondato nel 1921. Con la collaborazione dell’Unione Sovietica, organizzò una forza militare e cominciò a progettare una campagna militare con cui ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] potere di M.S. Gorbačëv nel 1985, fu E.A. Ševardnadze, ex primo segretario del partitocomunista georgiano e in quel momento ministro degli Esteri nel governo sovietico, a sostenere la causa di un film che avrebbe fatto epoca, e a districarlo dalle ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...