Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partitocomunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] , che da una parte invitava i popoli dell'Europa occidentale a stringersi intorno ai partiticomunisti per difendere la loro il problema della crisi del socialismo nell'Unione Sovietica, denunciando la trasformazione della burocrazia in una casta ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] tutti gli avversari e possibili antagonisti, compresi i prestigiosi esponenti del Partitocomunista coreano, della cosiddetta fazione di Yan'an, e anche i cosiddetti Soviet Koreans. In ciò fu avvantaggiato dalla radicalizzazione della lotta politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] da Gheorghiu-Dej. La sua posizione in ogni problema fondamentale (Comecon, Conferenza mondiale dei partiticomunisti, polemica cino-sovietica, occupazione della Cecoslovacchia, conflitto arabo-israeliano) si è differenziata da quella degli altri ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partitocomunista clandestino (1939), partecipò [...] in tutto il paese alla testa del Partitocomunista cecoslovacco il 5 gennaio 1968, in sostituzione di Antoní Novotný, D. legò il suo nome all'esperimento riformatore troncato il 21 agosto dall'intervento sovietico. Raggiunta Mosca il 23 agosto, dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] che opposero MRP e partitocomunista. Il B. restò tuttavia in tutti i successivi governi come ministro degli Esteri, (fino all'agosto 1948), evolvendo la propria politica in funzione della tensione sovietico-americana e imprimendo alla diplomazia ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Bol'saja Tes' (Krasnojarsk, Siberia) il 24 settembre 1911, morto a Mosca il 10 marzo 1985. Ricoprì incarichi locali nel Partitocomunista, poi fu capo della propaganda in [...] Presidium del PCUS. Con l'elezione di Brežnev a segretario generale (1964), C. entrò dapprima nel Comitato centrale del partito (come membro supplente nel 1966 ed effettivo nel 1971) e successivamente nella segreteria (1976). Nel 1978 divenne membro ...
Leggi Tutto
MALENKOV, Georgij Maksimiljanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato a Orenburg (ora Čkalov) l'8 gennaio 1902. A 18 anni entrò come volontario nell'Armata Rossa e si distinse in varî combattimenti [...] . Il 30 giugno dello stesso anno entrò a far parte del Comitato per la difesa nazionale. Come segretario e membro dell'Ufficio organizzazione del Comitato centrale del partitocomunista, è una delle personalità più potenti dell'Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] seno ai partiticomunisti polacco, cecoslovacco, ungherese). A questa nuova strategia S. diede giustificazione teorica nella sua ultima opera, Ekonomičeskie problemy socializma v SSSR ("Problemi economici del socialismo nell'Unione Sovietica", 1952 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900 - m. su una nave in viaggio per Jalta 1964); segretario generale del Partitocomunista francese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d'accordo [...] , fu tra i promotori del fronte popolare. Quando, dopo la firma del patto tedesco-sovietico del 26 ag. 1939, il governo Daladier mise fuori legge il partitocomunista, T., allora mobilitato, abbandonò la sua unità e per questo fu condannato in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partitocomunista, nel periodo [...] scomparsa di Stalin (1953) fu presidente del Presidium del Soviet Supremo fino al 1961.
Vita e attività
Militante rivoluzionario fin centrale e dell'Ufficio politico (1926) del partitocomunista, comandò (1924) il distretto militare della regione ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...