Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di legno e mattoni) e il culto degli antenati.
L’assimilazione dei valori culturali dell’India da parte delle comunità del Sud-Est asiatico avvenne in modo estremamente selettivo, consentendo il rapido emergere di tradizioni prettamente locali nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] nel dicembre 2024 e sostituito ad interim con A. Kasymaliev.
In politica estera, il K., entrato a far parte della Comunità degli Stati indipendenti (CSI; 1991), mantenne stretti rapporti e relazioni economiche e culturali con Russia, Bielorussia e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] Yumzhagin Tsedenbal.
Il governo, eletto con suffragio universale, ma costituito dai membri dell'unico partitocomunista esistente (Partito Popolare Rivoluzionario), mediante l'attuazione di piani quinquennali, iniziati nel 1948, ha favorito lo ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] 15 seggi, tanti quanti ne furono vinti dalla Coalizione democratica, l'alleanza di partiti di sinistra comprendente il Partitocomunista. A. Guterres, leader del Partito socialista dal febbraio 1992, formò un governo monocolore di minoranza. L'ampio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vi è una separazione brusca senza gradi intermedî di transizione. Non è così per le altre lingue della parte settentrionale della penisola: la comunanza d'origine e la loro formazione in una moltitudine di centri vicini fanno sì che la serie dei ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] in America latina, è quello di stare nella campagna e non nelle città" (lettera al Comitato centrale del Partitocomunista brasiliano, L'Avana, 17 agosto 1967). Ma poi, nel breve manuale pubblicato su Tricontinental, Marighella concentrò tutta la ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] ), ottenendo più del 49% dei suffragi, mentre il centrosinistra si arrestò al di sotto del 40% e il Partito della rifondazione comunista (PRC), che solo in alcune regioni si presentò alleato al centrosinistra, raggiunse il 5,1%. Forza Italia risultò ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sorto sotto la guida di V. Kosola nell'inverno 1929-30 per combattere il comunismo e il malgoverno dei partiti si è dal 1935 praticamente trasformato nel partito I. K. I., conservando i suoi principî fascisti e le sue organizzazioni. Esso conta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] di un'unità di intenti, un'imponente catena umana congiunse i popoli baltici; nel gennaio 1990 il Partitocomunista si trasformò in Partito socialdemocratico indipendente; infine le elezioni del marzo 1990 per il Soviet supremo estone registrarono la ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] da 175 a 138 seggi. Anche i loro tradizionali alleati, che dal 1990 avevano eliminato il termine comunista dalla denominazione del loro partito, ottennero un risultato elettorale modesto, così come i Verdi che non riuscirono a raggiungere il 4 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...