HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] trascorre dal surrealismo all'ermetismo, dal realismo all'espressionismo − è J. Roumain (1907-1944), fondatore (1934) del Partitocomunista haitiano e (1941) del Bureau d'ethnographie, autore di racconti e romanzi ''indigenisti'' (La proie et l'ombre ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] specifiche condotte dall'antropologo americano D. Kertzer, dapprima sull'antagonismo tra la parrocchia e la cellula del partitocomunista nel quartiere Lame di Bologna (Kertzer 1980) e in senso più generale e comparativo sul rapporto tra rituale ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e nazionale che sotto di lui aveva governato il Paese non si era coagulata in una formazione organizzata. Dopo le elezioni del 1999 il partitocomunista guidato da G. Zjuganov cominciò a perdere consensi: restava una minoranza organizzata, insieme al ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 4 anni in una lista unica) e dal Consiglio dei ministri. Di fatto tutto il potere restava all'Ufficio politico del Partito (comunista) del Lavoro Albanese (PLA) e al suo primo segretario, E. Hoxha. Una grave crisi interna si ebbe nel 1981 quando, in ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] documenti ha fatto seguito una serie di proposte di legge presentate, nel 1972, dal Partitocomunista e, nel corso del 1975, dagli altri partiti, tutti scaduti per anticipato scioglimento delle Camere. Con la nuova legislatura, apertasi nel 1976 ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] in termini di emissioni inquinanti e di disponibilità futura di risorse naturali. Il 16° congresso nazionale del Partitocomunista (novembre 2002), nel fissare gli obiettivi di crescita del PIL, ha riconosciuto la circolarità ambiente-economia ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] in termini di emissioni inquinanti e di disponibilità futura di risorse naturali. Il 16° congresso nazionale del Partitocomunista (novembre 2002), nel fissare gli obiettivi di crescita del PIL, ha riconosciuto la circolarità ambiente-economia ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] città commerciale o quartiere Petrovskij, già Podol′, abitata in gran parte da Ebrei e dove si trova il grande edificio della fiera scuola politecnica Rakovskij, la scuola superiore del partitocomunista, l'istituto di economia con annessa facoltà ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] Ḥāǧ Ṣāliḥ (n. 1961), imprigionato dal regime siriano tra il 1980 e il 1996 per la sua appartenenza al Partitocomunista e in esilio a İstanbul. Definito «la coscienza della rivoluzione siriana» e apprezzato per la sua indipendenza intellettuale e ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , W. Jervis, P. Braccini, L. Gasparotto, S. Kasman, diversi professori e studenti dell'università di Padova. Insieme con il Partitocomunista, il Partito d'Azione è stato un grande animatore della resistenza italiana; ad esso si deve in buona ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...