RODARI, Gianni
Emanuele Trevi
Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] R. insegnò in varie scuole elementari. Nel 1944 s'iscrisse al Partitocomunista italiano e partecipò alla Resistenza. Nel dopoguerra iniziò l'attività di giornalista su l'Unità, subito dedicandosi a fortunati esperimenti di scrittura rivolti a un ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, nato a Ludwigshafen l'8 luglio 1885, morto a Tubinga il 4 agosto 1977. Laureatosi a Würzburg in filosofia con una tesi su Rickert nel 1908, durante la prima guerra mondiale si trasferì [...] in Svizzera per le sue convinzioni pacifiste. Tornato in Germania negli anni Venti, aderì al partitocomunista. All'avvento del nazismo dovette emigrare prima a Zurigo, Parigi, Vienna e Praga e poi, nel 1938, negli Stati Uniti. Nel 1949 con la ...
Leggi Tutto
SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič
Anjuta MAVER
Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partitocomunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] odnoj ljubvi "Storia di un amore", 1940) a carattere personale, ha messo il suo ingegno artistico al servizio del partito esaltando il patriottismo sovietico durante la seconda guerra mondiale e attaccando gli occidentali e gli Americani dopo di essa ...
Leggi Tutto
Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] ou le panorama (1921), Les plaisirs de la Capitale, e Les aventures de Télémaque (1923). Nel 1927 aderisce al Partitocomunista francese e nel 1932, reduce dal congresso internazionale degli scrittori tenutosi l'anno avanti a Charkov, mette fine alla ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partitocomunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] ed era continuata la politica di persecuzione nei confronti della minoranza magiara residente in Transilvania.
Il congresso del Partitocomunista romeno, tenutosi nel novembre del 1989, elesse ancora una volta C. segretario generale. Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] consiglio; una sua nuova candidatura, dopo le elezioni del novembre, fallì per l'urto violento che opposero MRP e partitocomunista. Il B. restò tuttavia in tutti i successivi governi come ministro degli Esteri, (fino all'agosto 1948), evolvendo la ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] il rifiuto deciso dell'hitlerismo, che combatté anche - da ultimo - accanto ai partigiani austriaci, entrando a far parte del PartitoComunista del suo paese. Nel 1956 aveva fissato la propria residenza a Berlino.
Coerentemente al suo temperamento ...
Leggi Tutto
LAKATOS, Imre
Pietro Corsi
(pseud. di Lipschitz, Imre)
Filosofo della scienza ungherese, di ascendenza ebraica, nato a Budapest il 5 novembre 1922, morto a Londra il 2 febbraio 1974. Durante l'occupazione [...] il cognome Molnar, per prendere poi, nel primo dopoguerra, quello di Lakatos. A una rapida carriera nel Partitocomunista ungherese (nel 1947 divenne un alto funzionario del ministero della Pubblica Istruzione) fece seguito un'altrettanto rapida ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partitocomunista spagnolo [...] di A. segnaliamo La arboleda perdida (1959; trad. it., 1976), rievocazione della propria infanzia e gioventù. La seconda parte di queste memorie è uscita, con lo stesso titolo, nel 1987. Dei molti riconoscimenti, particolarmente prestigiosi sono il ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] F. Marcos. Nello stesso periodo A. cercò di mantenere i contatti col New People's Army (NPA), il braccio militare del Partitocomunista filippino di orientamento filocinese. Per tale motivo fu accusato dal governo Marcos di essere un simpatizzante ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...