• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Biografie [363]
Storia [205]
Scienze politiche [45]
Letteratura [41]
Comunicazione [30]
Arti visive [24]
Economia [17]
Filosofia [14]
Diritto [13]
Religioni [12]

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo Giuseppe Sircana Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Democrazia cristiana. Nelle elezioni politiche del 26 giugno 1983 l'E., candidato come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, venne eletto, nel collegio di Firenze III, al Senato, dove aderi al gruppo della Sinistra indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

LOY-DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy) Lorenzo Dorelli Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] che, per amore dei figli, sacrifica alla famiglia ogni ambizione professionale. Impegnato politicamente nelle file del Partito comunista italiano (PCI), sul finire degli anni Sessanta il L. partecipò ai dibattiti e alle iniziative dell'Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Loris

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Loris Giuseppe Sircana Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] in Alta Baviera, donde poté tornare solo dopo la fine della guerra. Il F. - il cui padre era stato rappresentante del Partito comunista italiano (PCI) in seno al Comitato di liberazione nazionale di Udine - s'iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

FROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Francesco Gerhard Kuck Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] pur mantenendo la denominazione socialista e senza espellere i riformisti. Vinsero gli "unitari", e i "comunisti puri" abbandonarono il congresso per fondare il Partito comunista d'Italia. L'anno dopo seguì la scissione di Roma dalla quale nacque il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ANGELICA BALABANOFF

NAPOLITANO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Riccardo Letizia Cortini – Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani. Fin [...] su di lui un profondo fascino e seguitò a coltivarle anche nel privato. Nei primi anni Cinquanta si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) e fu tra i fondatori, nonché il principale promotore per oltre un decennio, delle attività del Circolo ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ MICHAJLOVIČ ĖJZENŠTEJN – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CESARE ZAVATTINI – CARLO LIZZANI

GIORDANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Renato Fréderic Attal Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto. Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] l'allargamento dei mercati, l'innalzamento del livello di vita e limitando, di conseguenza, le possibilità d'azione del partito comunista. Infine, l'Europa offriva ai giovani italiani un ideale - quello di realizzare l'unità politica ed economica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNUDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI, Ennio Giuseppe Sircana Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] , il 4 e 5 giugno 1933 a Parigi, al Congresso europeo antifascista. Nel dibattito che si aprì nel partito comunista italiano sulla proposta di creare un fronte unico antifascista, lo G. espresse una posizione minoritaria, ritenendo opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – SAN GIORGIO DI PIANO

MARTINUZZI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra) Patrizia Gabrielli – Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna. La famiglia, dapprima, [...] Museo civico di storia patria, Fondo Filippo Zamboni, b. 26: lettera a Emilia Zamboni, 7 ag. 1918). Nel 1921 la M. aderì al Partito comunista d’Italia e cominciò a collaborare con Il Lavoratore; il 21 settembre, quando fu fondato il gruppo femminile ... Leggi Tutto

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] la Chiesa in seguito a una crisi di coscienza che successivamente lo portò al matrimonio con una militante del Partito comunista italiano (PCI) e infine al suo trasferimento a Berlino est per insegnare filosofia all'Università Humbolt. Per un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

LIZZADRI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIZZADRI, Oreste Giuseppe Sircana Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] imposti dalla situazione, il L. - che anche dopo la scelta dei terzinternazionalisti di confluire, nel 1924, nel partito comunista aveva voluto restare nel PSI - cercò di mantenere i contatti con alcuni esponenti socialisti del Lazio, dell'Umbria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZADRI, Oreste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 68
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali