BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] nel congresso di Roma del gennaio 1947 alla scissione di palazzo Barberini, polemizzando fortemente con l'URSS ed il Partitocomunista italiano. Sarebbe restata legata fino alla fine alla socialdemocrazia italiana.
La B. morì a Roma il 25 nov. 1965 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] critico del nuovo corso della politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni forma di intesa con il Partitocomunista italiano, intravide, come possibile via d'uscita dalla crisi della democrazia italiana negli anni del terrorismo, la ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] rivoluzionaria del suo leader, Ghinaglia, che avrebbe dato luogo all'adesione in massa dei giovani pavesi al costituendo Partitocomunista d'Italia. Il F. si muoveva già, invece, nel solco della tradizione riformista e turatiana, caratteristica di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...]
Entrato nella redazione de L'Unità dopo la liberazione di Roma, divenne funzionario della sezione agitazione e propaganda del Partitocomunista italiano (PCI) ma non fece, come altri coetanei del gruppo romano, la scelta della politica a tempo pieno ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] 1922) di Emilia Mariottini Verdaro rinvenuto in un vecchio baule. Già nell’inverno 1943-44 Pieroni si iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI), partecipò alle attività dei Gruppi di difesa della donna e alla liberazione di Firenze, entrando poi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] ; Id., L'Italia al confino, IV, 1926-1943, Milano 1983, ad indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partitocomunista italiano 1923-1924, Roma 1984, pp. 13 s. e passim; G. Spini - A. Casali, Firenze, Bari 1986, ad indicem; N ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] italiano (PSI), decise di abbandonarlo dopo il XXIV congresso (Firenze, 11-17 apr. 1946) e di aderire al Partitocomunista italiano (PCI). Nel giugno 1947 si trasferì a Roma, essendo tra i sei vicesegretari chiamati ad affiancare il segretario ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] in un'intervista all'ANSA (Associazione nazionale stampa associata) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partitocomunista italiano (PCI), che P. Togliatti accettò volentieri di discutere. Si svolse così, sulle pagine dell'Uomo qualunque e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] in grigio-verde, in Città di Milano, LXXXV (1968), n. 11; P. Spriano, Storia del partitocomunista italiano, II, Torino 1969, p. 175; C. Cartiglia, I fiancheggiatori del fascismo: l'episodio Caldara del 1934, in Rivista di storia contemporanea, II ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] di un cambiamento etico prima che politico o artistico; intanto il 10 genn. 1957 aveva dato le dimissioni dal partitocomunista a seguito dei fatti di Ungheria e come atto di solidarietà verso il senatore E. Reale, espulso in quanto manifestamente ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...