Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] rappresentante socialista, nel comitato militare interpartitico composto da R. Bauer per il Partito d'azione e L. Longo per il Partitocomunista. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa di Roma a Porta San Paolo e per l'eroico ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] e scarcerato l'anno successivo, riprese la sua attività antigiapponese, e nel 1931 probabilmente entrò a far parte del Partitocomunista cinese. Dopo l'invasione giapponese della Manciuria (settembre 1931), organizzò una lotta di guerriglia, che poté ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] (1950), membro della segreteria del Comitato centrale (1954), poi dell'Ufficio politico (1955), divenne primo segretario del partitocomunista alla morte di Gheorghiu-Dej (1965); presidente della repubblica dal 9 dicembre 1967, le massime cariche del ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partitocomunista clandestino (1939), partecipò [...] 1966 assunse la carica di primo segretario. Portato dagli sviluppi della crisi in tutto il paese alla testa del Partitocomunista cecoslovacco il 5 gennaio 1968, in sostituzione di Antoní Novotný, D. legò il suo nome all'esperimento riformatore ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] Aderì giovanissimo al Partitocomunista e partecipò all'attività clandestina antifascista. Nel 1927 fu arrestato a Milano e condannato a sedici anni di carcere. Nella primavera del 1937 fu inviato al confino di Ponza e, nel luglio 1939, a quello di ...
Leggi Tutto
Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partitocomunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano [...] racconto, gli fu affidata la missione di giustiziare Mussolini e gli altri gerarchi fascisti, catturati a Dongo dai partigiani. Partito con un distaccamento di dodici partigiani, raggiunse Mussolini a Bonzanigo e alle ore 16,10 del 28 aprile 1945, in ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Uomo politico, nato a Lipsia il 30 giugno 1893. Falegname, entrato prestissimo nel sindacalismo, aderì nel 1912 alla socialdemocrazia, poi nel 1919 fu spartachista e uno dei fondatori [...] tra i prigionieri tedeschi. Rientrato in Germania alla fine della guerra, favorì la fusione del partitocomunista e della socialdemocrazia nel Partito d'unità socialista (SED), del cui comitato centrale divenne uno dei più importanti membri, e ...
Leggi Tutto
ŽDANOV, Andrej
Uomo politico sovietico, nato a Mariupol nel 1896, morto presso Mosca il 31 agosto 1948. Appartenente alla seconda generazione rivoluzionaria, organizzatore delle forze comuniste a Tver′ [...] a Gor′kÿ per 10 anni, la sua ascesa politica ebbe inizio con la nomina a segretario del partitocomunista a Leningrado, al posto tenuto da S. Kirov, assassinato in circostanze misteriose, poi collegate con l'inizio della grande epurazione. Fra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] trilogia Golconda (1948, 1957, 1959); e K. S. Prichard (1883-1969), narratrice e commediografa, socia fondatrice del Partitocomunista australiano; in Black opal (1921), in Working bullocks (1926), nei racconti e nelle commedie analizza le varie ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nell'Uttar Pradesh e nello stato di Bombay. Alle perdite del Congresso Party è corrisposto un notevole guadagno del Partitocomunista che, oltre a conquistare la maggioranza nel Kerala, ha migliorato le sue posizioni un po' dappertutto ed è diventato ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...