Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , i Verdi (Bündnis '90 - Die Grünen) e la PDS (Partei des demokratischen Sozialismus, erede del Partitocomunista della Repubblica democratica tedesca) si rafforzarono, mentre la SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) conseguì un significativo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] alla linea gollista originaria per volgersi verso un conservatorismo culturale e un sostanziale liberismo. A sinistra, il partitocomunista si era avviato ormai dai primi anni Ottanta a un drammatico declino, mentre quello socialista, nonostante le ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] generale Iskandar Mīrzā. La censura preventiva venne imposta a tutti i giornali di Dacca, parecchie persone furono arrestate e il PartitoComunista fu messo fuori legge, provvedimento che fu in seguito esteso a tutto il paese. Arginato in tal modo il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] dei ministri, titolare del potere esecutivo e responsabile verso l'Assemblea nazionale. Il ruolo dirigente del Partitocomunista è sancito dalla costituzione.
Dopo l'elezione delle Assemblee municipali (ottobre 1976) e dell'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] generazione' della leadership. La sanzione del ricambio politico e generazionale venne formalizzata dal xvi Congresso nazionale del Partitocomunista cinese, svoltosi nel novembre 2002, e completata tra la primavera del 2003 e l'anno successivo con ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] trascorre dal surrealismo all'ermetismo, dal realismo all'espressionismo − è J. Roumain (1907-1944), fondatore (1934) del Partitocomunista haitiano e (1941) del Bureau d'ethnographie, autore di racconti e romanzi ''indigenisti'' (La proie et l'ombre ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e nazionale che sotto di lui aveva governato il Paese non si era coagulata in una formazione organizzata. Dopo le elezioni del 1999 il partitocomunista guidato da G. Zjuganov cominciò a perdere consensi: restava una minoranza organizzata, insieme al ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...]
La fine della guerra fredda (1985-90)
L'accessione di M. Gorbačëv alla carica di Segretario generale del Partitocomunista sovietico nel 1985 segnava un netto miglioramento nei rapporti Est-Ovest, che avrebbe avuto profonde ripercussioni sulla NATO ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] Ḥāǧ Ṣāliḥ (n. 1961), imprigionato dal regime siriano tra il 1980 e il 1996 per la sua appartenenza al Partitocomunista e in esilio a İstanbul. Definito «la coscienza della rivoluzione siriana» e apprezzato per la sua indipendenza intellettuale e ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , W. Jervis, P. Braccini, L. Gasparotto, S. Kasman, diversi professori e studenti dell'università di Padova. Insieme con il Partitocomunista, il Partito d'Azione è stato un grande animatore della resistenza italiana; ad esso si deve in buona ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...