(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] 1991 le elezioni politiche nella zona greco-cipriota hanno visto la conferma dei conservatori come maggiore partito (35,8%), seguiti dal Partitocomunista AKEL (30,6%) in netta ripresa dopo la sconfitta del 1985.
Bibl.: C. Carras, Three thousand ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] al 69,9% contro il 74,8% delle elezioni del 1994), le forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partitocomunista con il 24,6% dei voti a conquistare, con i suoi alleati (Blocco socialisti-contadini, Socialisti progressisti ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] sarebbe di circa 87 ab./km2, con grandi differenze tra le varie parti del paese. Il tasso di natalità è tuttora elevatissimo (circa 38 Guatemalteco del Trabajo, nome assunto nel 1962 dal Partitocomunista, fuori legge dal 1954), la guerriglia aveva ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 'URSS nel 1975. L'attività di queste nuove formazioni fu incoraggiata dalle scelte politiche di Gorbačëv, per quanto il locale Partitocomunista, guidato dal 1984 da B. Pugo, fosse assai poco sensibile alla perestrojka. Nel corso del 1988 le forze di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] e nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partitocomunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi anche al 50% in diverse ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] distensione, alleviando la censura su stampa, radio e televisione e abrogando il bando comminato ad alcuni partiti politici estremisti (partitocomunista, partito popolare siriano, Ba‛th di tendenza filo irachena e altri). Ciò malgrado, per tutto il ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partitocomunista) che, grazie essenzialmente alla propria struttura organizzativa, ottenne il 47% dei voti contro il 36 ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il 45,4% dei voti (con 165 seggi), il PASOK il 40,6% (con 117 seggi), il Kommunistiko Komma Ellados (KKE, Partitocomunista di Grecia) il 5,9% (con 12 seggi). Fu una vittoria storica per i conservatori, spesso all'opposizione nel precedente ventennio ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] e tese alla conquista dell'autonomia politica ed alla distruzione del capitalismo. Un terzo movimento, a base marxista, il Partitocomunista indiano attrasse a sé gli elementi più attivi di essi e sotto la guida dei suoi capi - provenienti dalle ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] -socialista e l'ammiraglio Larrazábal dell'Unión Democrática con l'appoggio del partitocomunista. Ne risultò vincitore Rómolo Betancourt che fu insediato il 13 maggio 1959. L'opposizione non ha reso tranquillo il periodo susseguente caratterizzato ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...