Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partitocomunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] alle dimissioni nel 1997, è stato coinvolto nel tentativo di colpo di Stato del 1998. Nelle elezioni del 2005 il suo partito ha conquistato la maggioranza parlamentare e B. è divenuto primo ministro, inaugurando il suo mandato con la creazione di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partitocomunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] è entrato nel comitato centrale per poi passare nella direzione del partito (1960) e nella segreteria politica (1963, prima con P. : Politicamente s/corretto (con P. Caldarola, 2012); Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] della Rai, dal quale si è dimesso nel 1985, quando è entrato a far parte del Consiglio regionale del Lazio, eletto come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano. Uno dei protagonisti della ricerca italiana, T. ha rivestito un ruolo di ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] . Dopo aver trascorso un periodo in carcere proprio per i legami intrattenuti con il PartitoComunista, negli anni Sessanta ha abbracciato la causa del peronismo rivoluzionario e ha iniziato a scrivere per quotidiani e riviste culturali (arrivando ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1895 - Mosca 1940). Di umili origini, ebbe un'infanza travagliata, prendendo parte alle manifestazioni che agitarono la Russia di inizio secolo. Partecipò, tra il 1915 [...] prestò servizio nell'Armata rossa, partecipando alla Guerra civile (1919-21). Nel 1922 iniziò la carriera politica nel partitocomunista. Delegato del commissariato del popolo per l'Agricoltura (1929-30), membro (1934) e poi segretario (1935) del ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Vissuto in Francia dal 1939, combatté nella resistenza e fu deportato a Buchenwald; Nel dopoguerra a Parigi fu giornalista, sceneggiatore e traduttore; tornato [...] dagli anni Settanta, affronta temi legati alla sua esperienza di esiliato e alla sua tormentata militanza politica (fu espulso dal Partitocomunista spagnolo nel 1964): Le grand voyage (1963; trad. it. 1964); La deuxième mort de Ramón Mercader (1969 ...
Leggi Tutto
Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] della miseria, 1967; Il passatore, 1977; La presenza perfetta, 1981). Regista militante (aveva precocemente aderito al Partitocomunista italiano e partecipato alla Resistenza e, più tardi, alla lotta di liberazione dal colonialismo della Guinea ...
Leggi Tutto
Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] di riferimento del PartitoComunista Italiano. Laureato in medicina e chirurgia, è stato docente all’università di Sassari di Medicina sociale fra il 1969 ed il 1974 e di Igiene del lavoro all’università di Roma dal 1975 sino al 1999. Ha contribuito ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia di Màrkos Vafiàdis (gr. Μάρκος Βαϕιάδης), capo comunista greco (Theodosìa, Asia Minore, 1906 - Atene 1992); aderì al partitocomunista greco (KKE) nel 1924, ne divenne segretario nel [...] ortodosso per svolgere una politica "titoista", diede le dimissioni (o fu esonerato) dal comando nel febbraio 1949. Espulso dal partitocomunista greco riparò in Romania e poi in URSS. Dopo la morte di Stalin fu ufficialmente riabilitato e nel 1957 ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] , prima di aderire nel 1944 alla Resistenza. Così come altri partigiani, dopo la fine del conflitto si è iscritto al PartitoComunista Italiano e nel 1946 ha iniziato a scrivere per L’Unità (di cui è stato anche direttore). Sempre in contatto con ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...