LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] nuova ondata di arresti, alla quale il L. riuscì a sottrarsi riparando in Francia. Su indicazione del centro estero del Partitocomunista italiano (PCI) di Parigi, il L. si trasferì poi a Mosca, dove, dall'ottobre 1934 al luglio 1936, frequentò la ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 1964). Il2 dicembre del 1962, dopo trent'anni di "scomunica", la C. e Leonetti vennero invitati al X congresso del Partitocomunista italiano. La notte stessa ella ebbe il primo attacco di edema polmonare che la renderà una malata bisognosa di cure ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , Storia del fascismo fiorentino, 1919-1925, Firenze 1972, pp. 113, 158-160, 167 s., 235, 237; R. Martinelli, Il Partitocomunista d'Italia, 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, pp. 52, 126; F. Taddei, Le forze politiche a Firenze alla ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] , ad Indicem; R. Cadorna, La riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, II, IV-V, Torino 1969-1975, ad Indices; G. Amendola, Lettere a Milano, Roma 1973, pp. 470 s ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] un lungo periodo (1943-54) contrassegnato prima dall'impegno nella resistenza partigiana, poi dalla militanza politica nel partitocomunista, esperienze che incisero sulla sua attività artistica sia con delle forzate pause, sia nelle tematiche; nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'ordine internazionale (sul quale pesavano i tragici eventi del 1956, che avevano fatto seguito al XX congresso del Partitocomunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie di distensione), colse di sorpresa G., ormai convinto di finire i suoi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] distaccare il PSI dal PCI accentuò la polemica anticomunista: durante il 1956, di fronte al XX congresso del Partitocomunista dell'Unione Sovietica (PCUS) e all'invasione dell'Ungheria, il L. condusse una discussione assai intensa sulle prospettive ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli 1966, pp. 295 s., 401 n., 857 n., 876, 926 s.; P. Spriano, Storia del partitocomunista italiano, I, Torino 1967, pp. 72 e n., 192 n., 197 n.; R. Vivarelli, Il dopoquerra in Italia e l'avvento del fascismo ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] pp. 430-444; qui si citano solo le opere cui si fa cenno nel testo: P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partitocomunista italiano nel 1923-1924, Roma 1962, passim; G. Berti, I primi dieci anni di vita del PCI, Milano 1967, passim; J ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] ideologica fra liberalismo e socialismo, e soprattutto dalla timidezza con cui il PSI si era distanziato dal Partitocomunista italiano (PCI). Più ancora che come formula politica, il centrismo andava salvaguardato come "atmosfera morale", ovvero ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...