Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] immigrati italiani, tedeschi, olandesi ma soprattutto britannici, che hanno colonizzato il paese a partire dalla fine del sec. 18°. Gli dal suo partito, subentrandogli nella carica M. Turnbull, che ha assunto anche la leadership dei conservatori. Il ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] tra le varie regioni del P., in parte quasi spopolato (soprattutto a N, a O 1997 furono vinte dal conservatore Pakistan Muslim League - .
La letteratura panjābī nel corso della dominazione britannica (1847-1947) vide svilupparsi il genere del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da dune sabbiose di formazione marina. L’isola sua volta sostituito da quello britannico (1796).
Nei primi decenni un palazzo (477-495), ancora ben conservato; il sito è conosciuto anche per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rimase piuttosto fredda, soprattutto quella dei governi britannico e francese. Anche la CEE si mostrò mentre il DA si trasformò da movimento civico in partito dell'area conservatrice-cristiana (per fondersi più tardi nella CDU). All'inizio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di divisa britannica, gravì perdite, compensate rnediante una complicata operazione di credito da parte del Tesoro più a garantire.
Presupposti di tale politica erano la conservazione dell'indipendenza dell'Austria, il pieno accordo tra la Francia ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] 2005). Ma accuse e sospetti investirono anche il maggior partito d'opposizione, il conservatore Fine Gael, e il suo leader, J. e Irlanda del nord: Storia). Al fianco del premier britannico T. Blair, Ahern ebbe un ruolo importante nella mediazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] era proseguita negli anni Sessanta nei restanti territori britannici: la Gambia accedeva all'indipendenza il 18 febbraio nei vari paesi, ma nella maggior parte dei casi in funzione sostanzialmente conservatrice (non così, però, in Somalia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] l'indomani, a Ulrik, fra quelle di Bergen ed un'altra delle colonne partite da Oslo. Il 1° maggio, i Franco-inglesi si reimbarcarono nel fiordo suo capo, e nel liberalismo conservatore di tipo britannico, individualistico e umanistico da lui ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le È stata bloccata l'iniziativa britannica tesa a rivedere la politica i maggiori dei quali sono quello popolar-conservatore, con 274 deputati, quello socialista- ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] Partito sinarquista (il nome vuol suonare antitesi ad "anarchia") dalla confusa ideologia mista di concetti cattolici, conservatori l'accordo concluso con la Mexican Eagle Co., di proprietà britannica. La visita del presidente degli S. U., H. S ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
anti-May
loc. agg.le Che è contrario alla politica britannica conservatrice Theresa May. ◆ [tit.] Gb, “Liar, Liar”, la canzone anti-May quasi prima su iTunes / La premier descritta come una bugiarda inaffidabile. (Askanews.it, 31 maggio 2017,...