IONESCU, Take
Alessandro Marcu
Statista romeno, nato a Ploeşti il 13 ottobre 1858, morto a Roma il 21 giugno 1922. Dopo aver compiuto gli studî giuridici a Bucarest e a Parigi, tornò in patria (1881), [...] fin dai suoi inizî nelle file della democrazia. Non rinunziò completamente alle sue convinzioni quando ebbe a far parte del partitoconservatore, che gli affidò varie volte la carica di ministro dei Culti e delle Finanze (1891-1900). In questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , concernenti la riorganizzazione del governo, dell'esercito, l'istruzione pubblica, ecc. provocarono una violenta ribellione del partitoconservatore con a capo l'imperatrice. L'imperatore fu arrestato il 22 settembre 1898 e costretto ad abdicare; l ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dai nazionalisti, che avevano con lui compiuti i movimenti del 1920, appoggiandosi nelle imminenti elezioni al partitoconservatore. Il malumore da ciò provocato fra i nazionalisti costringeva Zogu ad abbandonare una prima volta il potere nel periodo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a interpretare tali impegni in modo elastico: infatti sarebbe bastato il riconoscere un'importanza esagerata al partitoconservatore messicano capitanato dal generale Miramón, rivale sfortunato del Juárez, per gabellare per un movimento spontaneo un ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] dalla campagna contro i musulmani. Sotto Möngkä la sua attività si era soprattutto esercitata in Cina, e il partitoconservatore mongolo di Qaraqorum, trovandolo già troppo cinese, gli preferiva il suo fratello minore Arïq-Bökä. Quindi Qubilai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] a doppio turno operò anche nel senso della bipolarizzazione del sistema dei partiti, dal momento che le opposizioni (le sinistre di fronte al partitoconservatore, cioè quello gollista) si trovarono costrette a concludere intese elettorali per non ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] in cui fu redatto il canone tripartito dei libri sacri, il cosiddetto Tripiṭaka; esso però fu un concilio del solo partitoconservatore degli Sthāvira meridionali, e non anche dei settentrionali, i quali formarono il loro canone in un quarto concilio ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] dei contadini e borghesi, avvenuta nel 1918. Nell'amministrazione della città di Berna, il partitoconservatore fu sostituito nel 1888 dal partito radicale a cui successero i socialisti nel 1917-1922 e nel 1930.
Bibl.: L. Wurstemberger, Geschichte ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] nationen, 1910; Folkstaten, 1910; Religiöse renässans, 1910, St. lanciava al mondo la sua ultima sfida. Monarchia, chiesa, partitoconservatore al potere, capitalismo, burocrazia: mirò a colpire da tutti i lati. E specialmente mirò, in letteratura, a ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] attrasse l'attenzione del pubblico sugli uomini di finanza, tra cui gli ebrei erano numerosi; i partiticonservatori si schierarono contro il partito nazionale-liberale, a cui molti ebrei aderivano, e contro il liberismo economico: "l'ebraismo è la ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...