DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ma il D. le propugnava con estrema chiarezza e con un intento preciso: quello di favorire la nascita di un partitoconservatore il cui compito, avrebbe scritto più tardi, doveva esser quello di "accomodar la Chiesa... al mondo moderno" e "innalzare ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] a punto negli ultimi scritti, che voleva una conciliazione tra Stato e Chiesa al fine della costruzione di un partito "conservatore nazionale", la cui base di massa e la cui funzione dirigente sarebbero state costituite da un "ruralismo-agrario", fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] istituzioni democratiche un gusto della mente, ma sono aristocratico per istinto […]”, “Non sono né del partito rivoluzionario, né del partitoconservatore [...]”, “Ero così ben in equilibrio tra il passato e l’avvenire da non sentirmi naturalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] di Brunialti, che percepiva in Italia il peso negativo di «due contrarii avvenimenti, la mancanza di un vero partitoconservatore, e lo sviluppo della fazione repubblicana, cui si aggiunse una crescente falange socialista». Una possibile via di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] ’anni, sulla questione dell’unificazione dell’isola. Attualmente il governo è guidato da Nicos Anastasiades, leader del partitoconservatore Raduno Democratico (Disy), uscito vincitore alle elezioni presidenziali di febbraio 2013. Con l’inizio di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Paese in cui l’irriducibile conflitto con la Chiesa di Roma ha impedito la formazione di un solido partitoconservatore. Occorre concentrarsi quindi sulla macchina amministrativa. È questa che deve essere regolata, resa più efficiente, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] novembre del 1990. John Major, una scelta di mediazione e di conciliazione all’interno del sempre più diviso partitoconservatore, fu protagonista del percorso negoziale in salita verso Maastricht. La conclusione del negoziato garantì a Londra l’opt ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] risicata di Gerb non ha permesso di conquistare la maggioranza assoluta in un parlamento sempre più frammentato: il partitoconservatore è stato costretto a creare nuove e ampie alleanze per formare un esecutivo stabile.
Ai problemi politici interni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] al padre e i liberali, al governo durante il conflitto mondiale, cedono la guida del governo ai socialdemocratici. Il partitoconserva la direzione del governo fino alla sconfitta nelle elezioni del 1968 e realizza, il 5 giugno 1953, un’importante ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] centrista. Nell’ambito dello schieramento di centro-destra, invece, il Partitoconservatore, una volta maggiore forza conservatrice del paese, è ormai secondo al Partito progressista, testimone di un rapido aumento dei consensi negli ultimi due ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...