PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] alla mobilitazione intellettuale che seguì la caduta del fascismo: in tale ottica vanno inquadrate la sua militanza nel Partitod’Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordine degli architetti della Campania, di cui fu presidente fino al 1952 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] Nel maggio del 1943 espose all’ultima Quadriennale di Cipriano Oppo.
Sempre nel 1943 partecipò alla Resistenza, nelle fila del Partitod’azione, da settembre fino alla Liberazione di Roma.
Il 16 luglio 1945 si sposò con la pittrice Titina Maselli, ma ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 110 ss.; E. Lussu, Sul Partitod'Azione e gli altri. Note critiche, Milano 1968, ad Ind.;A. Giannini, Io, spia dell'Ovra!..., I, Milano 1970, ad Ind ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] dall’organizzazione del Congresso di Bari del 1944 su posizioni vicine alla componente più moderata del Partitod’azione. Dopo la svolta di Salerno, di quello stesso anno, partecipò al secondo governo Badoglio come ministro senza portafoglio, carica ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] e maioliche dell’Ottocento a Torino e a Milano, Milano 1972; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitod’azione’ (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] nei Quaderni del carcere sia sui limiti strutturali che avevano connotato il moto risorgimentale ‒ anche per i problemi del Partitod’azione, incapace di sottrarsi, e reagire, all’egemonia dei moderati; sia sui caratteri e le forme del processo di ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] La formazione politica di A. Depretis, Milano 1970, p. 223; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partitod’Azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; G. Monsagrati, Giuseppe Montanelli e la genesi del Comitato «latino» di Parigi, in ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] di F. Doglio, Bologna 1961, pp. 24-28, 33 s., 36, 40; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partitod’Azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; G. Monsagrati, Momenti della vita di un artista (con inediti di G. M.), in Boll. della ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] Facoltà di magistero dell’Università di Bari, Bari 1971; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partitod’azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848-1849. Storia dell’istituto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] al 4 dicembre costituì il "capolinea" svizzero della formazione clandestina FRAMA (Franceschini-Marchesi) connessa al CLN veneto e al Partitod'azione (Pd'A). Dopo aver stabilito, sempre grazie alla FRAMA, rapporti con A. Dulles e J. MacCaffery, dei ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...