• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4516 risultati
Tutti i risultati [4516]
Biografie [1886]
Storia [1613]
Religioni [441]
Geografia [219]
Diritto [318]
Scienze politiche [274]
Economia [208]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [154]
Geografia umana ed economica [131]

BERNINI, Gian Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] s'affondano. Partito da queste sue preferenze, già chiaramente affermate nelle sculture fatte per Scipione Borghese, assistito da un'eccezionale maestria di mano esercitata fin dall'infanzia, il B. inaugurava una scultura d'azione e di sensazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – RATTO DI PROSERPINA – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] su cui svolgere con vigore la propria linea d'azione, ridestò le rivalità balcaniche, sconvolse il tentativo incaricò Bagrianov, ad un tempo, di costituire un governo di partiti, di colore moderato, di trattare l'allontanamento dei Tedeschi dal ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOPOLIS AD ISTRUM – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in via di superamento. Storia. opposizione ottennero per alcuni mesi una maggiore libertà d'azione e il leader democristiano J.N. Duarte, ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] risultava nessun principio d'azione rivoluzionaria. L'Austria del resto non desiderava di meglio, che vedere sulla china d'un terrore ostile, l'altra non molto favorevole) erano fallite. Il partito democratico che era al governo volle la guerra, e la ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 459) Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] collegate e di due membri in rappresentanza delle parti in contrasto. Le norme, le tariffe e gli composizione. Provvedimenti successivi hanno ulteriormente allargato la sfera d'azione degli organi corporativi nel campo economico: citiamo il ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARTA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAGIKISTAN * Emma Ansovini (XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) La Repubblica socialista sovietica del [...] . Le forze di opposizione − le principali erano il Partito Democratico del T. (PDT), il movimento Rastohez (Rinascita), il Partito della Rinascita Islamica (PRI) − avevano una libertà d'azione assai limitata. Il potere rimaneva di fatto nelle mani ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] . Nel 1971, i socialisti strinsero un patto di unità d'azione con i comunisti e ciò provocò il distacco dal partito socialista di 6 dei suoi 18 deputati, i quali fondarono il partito socialdemocratico. Nelle elezioni del 26 maggio 1974 (le prime ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – REDDITO NAZIONALE – GENERAL MOTORS – GAS NATURALE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

GEOPOLITICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOPOLITICA Franco Farinelli (App. I, p. 649) La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] secondo la più feconda e realistica nozione di possibilità d'azione. A tale ribaltamento si accompagna, ed è decisiva mondo attuale come rete di reti di relazioni in gran parte immateriali introduce alla terza differenza tra vecchia Geopolitik e nuova ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – KARL HAUSHOFER – NOVECENTO – NEW YORK – BOPPARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOPOLITICA (6)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da [...] del cancelliere e senza intervento delle parti private e dei difensori, salvo es., un'amnistia) o per la quale l'azione penale non poteva essere iniziata o non può essere in camera di consiglio, anche d'ufficio, pronuncia sentenza di proscioglimento, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PUBBLICO MINISTERO – ITALIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

ARPINATI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Civitella di Romagna (prov. di Forlì) il 29 febbraio 1892 da genitori operai; per circa un ventennio fu operaio egli stesso; e giovane militò nell'ala estrema dei partiti sovversivi (fu anarchico [...] sociali. La sua prima affermazione politica si ebbe quando Mussolini costituì i Fasci d'azione rivoluzionaria (marzo 1919). D'allora l'Arpinati, che faceva parte del Comitato direttivo di questi Fasci, cominciò ad apparire un animatore di eccezionale ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – MARCIA SU ROMA – MUSSOLINI – PODESTÀ – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINATI, Leandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 452
Vocabolario
Azionista
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali