Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] regnarono l'uno accanto all'altro, il primo limitando la sua sfera d'azione all'Europa, e in particolare alla Grecia, il secondo all'Asia; e le sorti delle due parti di questa diarchia furono indipendenti l'una dall'altra. Mancò ai due condottieri ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] Ma la neutralizzazione di questo alleato del partitod'opposizione e la susseguente solenne incoronazione (1464 il comune pericolo e non si lasciarono indurre a una grande azione concorde. Così M. si vide costretto a limitarsi alla sola difesa ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] vennero chiamati anche Patareni, dal nome dell'antico partitod'opposizione alla Chiesa. Spesso furono indicati anche col catara, permetteva infatti d'incorporare il meno possibile di materia e attenuava o sopprimeva l'azione esercitata dal corpo ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] , divenuto duca di Marlborough fu licenziato dal re perché accusato d'intrighi a favore di Giacomo II; e fallirono i tentativi un fatto compiuto.
La parte della vita inglese di quel tempo più direttamente collegata con l'azione personale di A. è ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] nipoti. Ma C. rifiutò, per non perdere la libertà d'azione, e i contemporanei giudicarono che per troppa coerenza egli aveva sanctio della legge agraria di Cesare, e nel 58 dovette partire con l'incarico di liquidare e confiscare i beni di Tolomeo ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] la peggio. Dopo la rottura con l’ISIS, oltre a cedere parte dei propri uomini al gruppo concorrente, ha infatti sperimentato un processo di drastica riduzione del proprio raggio d’azione, che l’ha portata a concentrarsi nei pressi delle alture del ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] da Mosca agli Stati Uniti. Invece il pilota S. Levanevskij, partito da Mosca il 13 agosto per compiere un analogo volo, si perdette deve adottare la misura di 5000 miglia come raggio d'azione efficace degli aerei moderni; ma, considerando anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] del basso clero. Questa sua solidarietà con il partito rivoluzionario e la sua esplicita adesione alla repubblica a scrivere, certo nulla è pervenuto a noi. Fu soprattutto uomo d'azione. Come tale, S. Bernardo lo differenzia da Abelardo, uomo ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] battersi e impadronirsi della terra. Mentre tutti gli altri partiti, che non volevano rompere l'alleanza con l'Intesa e economia comunista è stata applicata più radicalmente perché la sfera d'azione del potere centrale era più diretta e più limitata. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] da un clima di violenza diffusa (soprattutto nelle campagne, spesso al di fuori del raggio d'azione delle forze dell'ONU) e dal controllo dei mezzi di comunicazione da parte del PPC che, com'era prevedibile, faceva leva sul timore del ritorno di Pol ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...