MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] la pace sperata. La RENAMO continuò infatti la sua azione devastatrice e il M. dovette rivolgersi all'assistenza militare svolse il v Congresso che ha trasformato il FRELIMO in ''partitod'avanguardia del popolo'' e, abbandonati i dogmi marxisti, ha ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] rinunciò ai vecchi possessi del Viennese ed ebbe in cambio libertà d'azione nel Genevesato, nel Gex, nel Faucigny. La vittoria sui Delfinaschi politica italiana. L'ostilità fra i Visconti da una parte, e i marchesi di Monferrato, gli Este e i ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] è però esposta alla tramontana. Nel sec. XIV il lago occupava parte dell'area sulla quale si trova attualmente la città, che si è consentiva tuttavia alla borghesia di Neuchâtel ampia libertà d'azione, soprattutto nelle cose interne, anzi la eccitava ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] alla vecchia Bona di Borbone, contro la quale si formò un partito, rappresentato da Bona di Berry e da suo padre il duca Giovanni libertà d'azione al cugino Amedeo d'Acaia-Piemonte, cui i funzionarî comitali di Piemonte dovevano assistenza d'armi ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] focolaio del fermento rivoluzionario di tutte le Indie Olandesi si trova nella parte nord occidentale dell'isola di Giava: in essa, intorno al tal modo la flotta nipponica ottenne assoluta libertà d'azione per occupare l'isola, senza nessuna perdita ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] per quanto Münzer coi suoi diretti seguaci prendesse parte alla guerra dei contadini, capitanando anzi questi e ai Paesi Bassi. Hofmann, teorico più che uomo d'azione, diede tuttavia la spinta verso quella corrente mistico-chiliastico-apocalittica ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] come centrale perché interpreta l’identità collettiva (in tutto o in parte), custodisce la grammatica che ha generato la lingua, la storia confessioni che avevano finito per occupare tutto il campo d’azione in una società, come nel caso della Germania ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] con gli Asburgo. Risolte tali difficoltà, lasciata libertà d'azione ai grandi principi tedeschi nelle questioni di Germania, gennaio 1311. Ma tosto risorse lo spirito di fazione: il partito di Guido della Torre si ribellò, fu vinto e scacciato dalla ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] e che abbia organi proprî, indipendenti d'azione. I governi dei singoli stati dovrebbero ridursi . Lodge (voll. 8, Filadelfia 1885-86). Il Federalist è edito anche a parte (ultima ed., Filadelfia 1923).
Bibl.: J. C. Hamilton, Life of Alexander ...
Leggi Tutto
Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] non tanto da preoccupazioni d'indole teorica o dogmatica, quanto dal suo istinto di uomo d'azione e dal suo intuito sé la massa paurosa e oscillante della Pianura. Il partito della Gironda, cedendo all'irriducibile antipatia femminile di Madame ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...