PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Nel marzo 1987, con le nuove elezioni politiche, il partitod'opposizione, Pangu Pati, ottenne ancora una volta la maggio), cui aderirono l'Alleanza melanesiana, l'Azione del popolo, il partito Papua, il Partito nazionalista e la nuova Lega per il ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] assorbirono d'allora in poi tutta la sua attività. Già nel marzo del 1847 egli era entrato a far parted'un'accademia parvero persuadere il poeta a una sosta, e fargli preferire l'uomo d'azione. Non appena (19 marzo 1848) corse in Genova la notizia ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] primo ministro di Singapore, Lee Kwan Yew, il cui partito di Azione popolare si pose in concorrenza con l'Alleanza malese. nazionale (che aveva sostituito l'Alleanza includendo due partitid'opposizione) riconquistò la maggioranza di due terzi che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] C. francese e la parte dell'ex C. inglese partito di governo, l'Union Nationale Camerounaise (UNC). La convivenza fra Ahidjo e Biya però fu di breve durata. Era evidente che Biya voleva emanciparsi da una tutela che impacciava la sua libertà d'azione ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] . L'Italia è il solo paese in cui il nome di partito di Destra risponda a una concreta realtà storica. Le sue lontane erano, come lo Spaventa, più portati a estendere la sfera d'azione dello stato su tutti i valori morali della vita umana nel suo ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] vita a quella grande società che per la larghezza del campo d'azione, per la forza dei capitali, per l'audacia delle iniziative fu detta con orgoglio dal Villani, che ne fece parte, una colonna della cristianità. Sotto la guida successiva di Filippo ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] matildici. L'accordo dimostra che Federico Barbarossa lasciava mano libera ad E. nelle parti orientali dell'Impero tedesco; E. trasse partito della sua libertà d'azione, per allargare verso Oriente il ducato di Sassonia. In più spedizioni (1160 e ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] 1679) ai filibustieri (bucanieri) ribelli alla Spagna, prende parte alle loro campagne predatrici nel Darien, traversa a piedi l agli ordini di Woodes Rogers (1708-1711).
Non fu il D. uomo d'azione, benché la sua sete di viaggiare lo traesse per anni ...
Leggi Tutto
. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] basso clero. Le Heimwehren, formazioni militari, sono le squadre d'azione contro i socialisti, specie nelle regioni alpine. Le masse delle provincie aderenti a questo partito e una parte dei suoi dirigenti, favoriscono l'annessione alla Germania; non ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] propria libertà d'azione.
Intanto le Nazioni Unite, con una nuova risoluzione del 1965, avevano chiesto l'indipendenza del Sud arabo, il ritiro delle forze britanniche ed elezioni generali da tenersi sotto controllo internazionale. Per parte sua il ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...