MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] di F. Doglio, Bologna 1961, pp. 24-28, 33 s., 36, 40; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partitod’Azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; G. Monsagrati, Momenti della vita di un artista (con inediti di G. M.), in Boll. della ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] a tessere i legami tra le varie cellule antifasciste che tra il 1941 e il 1942 avrebbero dato vita al Partitod’azione, alla scrittura del cui programma contribuì in modo diretto. In questi stessi mesi le Arti Grafiche di Bergamo gli affidarono ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] Facoltà di magistero dell’Università di Bari, Bari 1971; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partitod’azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848-1849. Storia dell’istituto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] al 4 dicembre costituì il "capolinea" svizzero della formazione clandestina FRAMA (Franceschini-Marchesi) connessa al CLN veneto e al Partitod'azione (Pd'A). Dopo aver stabilito, sempre grazie alla FRAMA, rapporti con A. Dulles e J. MacCaffery, dei ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] liberale, in una polemica, che si prolungò anche nei decenni successivi (in particolare con Norberto Bobbio), contro il Partitod’Azione (Pd’A), o meglio intorno alla sua eredità. Risalgono agli anni Venti anche le amicizie torinesi più significative ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] . 1943 il G. tornò a Roma e visse in clandestinità i mesi dell'occupazione tedesca, collegandosi a elementi del Partitod'azione (F. Comandini) e di quello liberale (U. Zanotti Bianco) e adibendo la sede dell'Istituto per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] propagandistica per il voto antimonarchico nel referendum del 1946: allora era militante del Partitod’azione, prima di un successivo e non duraturo avvicinamento al Partito socialista.
Nel 1948 ottenne il trasferimento a Novara e poi, sempre come ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] 1966; Id., I democraticiitaliani dal 1840 al 1857, Genova 1971; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il partitod’azione, 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; S. Mastellone, Il progetto politico di Mazzini: Italia-Europa, Firenze 1994; R ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] Bianco) e con la casa editrice di Giulio Einaudi.
Caduto il fascismo, Venturi raggiunse l’organizzazione romana del Partitod’azione (Pd’A). Tra i fondatori del Movimento federalista europeo (Milano, agosto 1943), dopo l’8 settembre partecipò alla ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] scientifica); Istituto veronese per la storia della Resistenza, Fondo Zorzi; Fondo Zangarini, b. 1, ff. 4-5 (sul Partitod’azione e la Rye); Archivio di Stato di Verona, Distretto militare, Ruoli matricolari, cl. 1900, matricola 26 612; schede dei ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...