MOSTO, Antonio
Ferruccio QUINTAVALLE
Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] e il re in vista di un accordo fra governo e partitod'azione per la liberazione del Veneto, e si condusse con molto a Milazzo (a Calatafimi e a Milazzo, dove M. ebbe la medaglia d'oro al valore, i Carabinieri ebbero il 50 per cento di perdite in ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Uomo politico, nato a Lecce il 24 ottobre 1902; avvocato. Aderì giovanissimo al Partito repubblicano e militò poi nelle file dell'antifascismo. Entrato nel Partitod'azione, ne fu uno dei [...] principali esponenti e rappresentante alla Consulta. Nel 1947 tornò nel Partito repubblicano, del quale è segretario nazionale dal 1949. È stato eletto deputato nella terza legislatura repubblicana (1958). ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva ( azione politica fu strettissimo negli anni Venti e Trenta del Novecento, e nel secondo dopoguerra gli storici ebbero parte ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] poi di nuovo a Londra. Negli anni Cinquanta Mazzini tentò di dare nuovo impulso all’azione insurrezionale e a questo scopo fondò nel 1853 il Partitod’azione, ma tutte le iniziative da lui promosse andarono incontro all’insuccesso e scatenarono una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e coscienza nazionale. Chabod e il contesto della sua opera, pp. 107-40; E. Tortarolo, Chabod e Venturi. Dal Partitod’azione alla «Rivista storica italiana», pp. 283-97).
A. Burgio, Gramsci storico. Una lettura dei «Quaderni del carcere», Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 1966.
E. De Amicis, Cuore, Feltrinelli, Milano 1993.
F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partitod’azione». 1830-1845, Feltrinelli, Milano 1974.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari 1963.
E. Francia ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] da «bonapartismo di sinistra» tipico del linguaggio garibaldino e, più in generale, del discorso degli eredi del Partitod’azione dopo l’Unità. La partecipazione individuale e collettiva ai plebisciti del 1860 in Italia centrale e meridionale è ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] pubblica italiana trae ispirazione sia dalla tradizione repubblicana risorgimentale, sia dall'esperienza ideale e politica del Partitod'Azione. È significativo che il presidente abbia tenuto uno dei suoi interventi più importanti sul patriottismo il ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i giacobini sono una 'fazione', come viene rimproverato loro da ogni parte, allora lo è anche il popolo. I giacobini non possono essere suoi Quaderni del carcere, a criticare il Partitod'Azione perché nel corso del Risorgimento italiano non aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] al nazifascismo in Piemonte come membro del Comitato esecutivo del Partitod’azione, ispettore delle formazioni piemontesi Giustizia e Libertà e responsabile della stampa azionista subalpina. Particolarmente importanti, tra le pubblicazioni da lui ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...