CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] le città che attraversò durante il viaggio. Partita dal borgo asolano alla fine d'agosto accompagnata da un piccolo seguito di Mantova.
Ma pur all'interno dei limiti impostile, l'azione di C. appare prevalentemente rivolta a tutelare gli interessi ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] diario: "Ho portato a Mussolini il progetto per un'eventuale azione in Abissinia. Gli è piaciuto. Comanderei al caso io. Sarebbe , circostanza della quale si lamentava continuamente.
Il D. fece parte del gruppo che chiese a Mussolini la riunione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] più popolare nella città dopo una dichiarazione d'incompetenza da parte del tribunale, che rivelava l'umiliante IX del 29 aprile aveva segnato il limite invalicabile della sua azione, ma si prodigò poi ampiamente a manifestare la propria opinione alla ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] primavera corpi franchi cisalpini e liguri entrarono in azione. Rinforzati da disertori dell'esercito regolare e 1803). Non nascosero, invece (rispetto per la morte a parte), un po' di sollievo i duchi d'Aosta, i quali, convinti da sempre che "la ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di dissuadere Paolo III da un'azione che avrebbe avuto pesanti conseguenze sulla impedivano la residenza e la cura d'anime e due elenchi ne erano traslazione a Bologna e i padri conciliari partirono, tranne quelli fedeli agli Asburgo. Il Cervini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , con un pizzico d'ironia, i "requisiti di unità di tempo, di azione e di luogo" - la perdita, d'un colpo, tra morti il 18 febbr. 1777, a Madrid Floridablanca, il G. ne parte il 22. E, a viaggio appena iniziato, un corriere regio sopraggiunge ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] che l'iniziativa non partì da lui, ma più probabilmente dalla regina madre e dal duca d'Angiò, preoccupati dell'ascendente 1596.
Dall'Italia il G. svolse una discreta ed efficace azione di sostegno in favore di Enrico IV, operando sul mercato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] consacrò alla questione napoletana una parte importante della sua azione diplomatica, attestata da un'abbondante ma solo articoli biogr., in partic. quello molto ricco di G. Mollat in Dict. d'Hist. e de Géogr. Eccl., XII, Paris 1953, coll. 1129-62; e ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] con l'elezione a re d'Italia di Enrico di Baviera, è ritenuta priva di fondamento dalla maggior parte degli studiosi.
Gli oppositori di mentre da oltr'Alpe giungevano, a sostegno della loro azione, i soliti diplomi di confisca di beni e di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] vendemmiaio (5 ottobre). Nel febbraio 1796, per effetto di questa azione e delle sue richieste, G. ebbe la nomina a colonnello proibitivi e delle prestazioni personali, nonché la cessione d'una parte delle terre feudali dietro indennizzo, e la ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...