GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] comunista partecipando, nel 1921, alla fondazione del Partito comunista d'Italia.
Era opinione del G. che le condizioni cada al di sotto di un certo livello, ed esercita un'azione stabilizzatrice sui prezzi, con l'uscita dal mercato delle imprese ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e quella in materia di vie d’acqua interne, secondo Cesare Maestri, venivano in parte compensate dal Mezzogiorno con la maggiore realizzato nel corso del ventennio 1861-1880 grazie all’azione propulsiva svolta in tal senso dallo Stato e la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] le migliaia di merci esistenti, mentre il mercato, d'altra parte, non fornisce soluzioni efficienti nei casi di monopolio l'accordo tra i membri, il presidente viene eletto dagli azionisti. Questo sistema ha garantito a lungo la pace nelle relazioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] operava su scala ridotta acquistando e vendendo olio d'oliva e tessuti tra i mercati di Genova e quelli di Sassari, dove i Costa avevano un'agenzia e si avvalevano dell'azione comune di una parte della famiglia lì residente. Nei successivi decenni l ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] impianti erano dotati di una limitata capacità di produzione e d'altra parte il costo e l'incertezza del sistema dei trasporti, non distinzione di Theodore Roosevelt fra good trust, dalla cui azione traggono benefici i consumatori, e bad trust, pura e ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , hanno struttura organizzativa in gran parte mutuata dalle società per azioni; se ne differenziano, o dovrebbero a sapere insomma con chi hanno a che fare.
La legge offriva d'altro canto, come si è visto, un insieme diversificato di opportunità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e i suoi diversi interessi clientelari – minarono l’azione della Cassa, che venne prorogata sino al 1984, giovani arrivarono nel capoluogo toscano da ogni parte del mondo per contribuire a mettere in salvo le opere d’arte e i libri: chiamati ben ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] in quelli che definisce i quattro pilastri del suo raggio di azione: il mondo politico, quello accademico (in particolar modo scientifico Il numero dei paesi coinvolti dipende d’altra parte dalle questioni affrontate: riscaldamento globale, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di trovare una via d'uscita. Con poche eccezioni, le industrie più fiorenti in Gran Bretagna a partire dal 1890 sono state contadini -, ognuna pronta a opporre resistenza a qualunque azione che richiedesse il sacrificio dei propri interessi. La ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena libertà di azione.
In questo periodo il banco fu gestito de iure da Mariano Chigi in buona parte le spese per l'incoronazione, ivi compresa l'elargizione di monete d'oro e d'argento che era ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...