GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] della Sinistra storica, che diresse fino al 1890.
Il programma politico del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partitod'azione": il G. fu strenuo difensore della monarchia ma ritenne, come F. Crispi - di cui fu, per tutta la vita ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] , i patti di collaborazione sottoscritti nel periodo clandestino con il Partito socialista italiano di unità proletaria e con il Partitod'azione.
Le posizioni del MCS, divenuto partito (PCS), si erano definite come intransigentemente repubblicane ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] anche militari. Agli inizi del 1943 si era così raccolto intorno al G. il primo nucleo cuneese del Partitod'azione. Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale repubblicana e nel progetto di una democrazia avanzata sul piano civile ed economico ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] M. decise l'autosospensione del giornale insieme con la redazione per protestare contro la fucilazione del gruppo dirigente felsineo del Partitod'azione. Nell'estate successiva alla Liberazione, un comunicato del CLN regionale autorizzò L'Avvenire ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] , ibid., pp. 10-12; A. Giolitti, L'itinerario politico di T. C., ibid., pp. 1117-1126; G. De Luna, Storia del Partitod'azione. La rivoluzione democratica (1942-1947), Milano 1982, ad Indicem; E. Garin, Per T. C., in Il Ponte, XXXIX (1983), pp. 139 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partitod'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una spia del regime, a cura di E. Rossi, Milano 1968, ad indicem; M ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] 1947), Milano 1984, ad ind.; R. Giacomini, I partigiani della pace, Milano 1984, ad ind.; G. Tartaglia, I congressi del Partitod'azione 1944-1946-1947, Roma 1984, ad ind.; W. Merkel, Prima e dopo Craxi. Le trasformazioni del PSI, Padova 1987, ad ind ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] le cui tradizioni di vittorie sarebbero riuscite a creare in Italia la più grande armata d'Europa! E tutti tacciono […] Ma dov'è il partito repubblicano? Il partitod'azione? Perché si tiene in disparte? Non si tratta forse più dell'interesse di quel ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] sopra di tutti" (Museo del Risorgimento, 1915). Attraverso lei, inoltre, passavano molte delle somme di danaro che il Partitod'azione, e più tardi l'Alleanza repubblicana universale, destinavano all'acquisto di armi e alla promozione delle attività ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] ed ai principi del liberalismo prefascista. I due filoni avrebbero dato vita a forze politiche radicalmente diverse: il Partitod'azione ed il Partito liberale italiano.
Tra il 1942 ed il 1943 il C. fu attivo nei diversi gruppi che poi confluirono ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...