Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] quegli anni si avvicinò al movimento Giustizia e Libertà dando il suo contributo alla guerra di Resistenza. Entrò nel Partitod’azione accettandone la candidatura al Parlamento nel 1946. Fu quella la sua unica, fallita, esperienza di politica attiva ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] iniziativa di collegarsi con il movimento, che poi divenne il Partitod'azione, il C. prese subito le distanze, rivolgendo la sua attenzione piuttosto verso il partito socialista e il partito comunista, senza tuttavia tradurla in una qualche forma di ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] suoi intensi contatti con gli esuli di parte democratica e con Mazzini lo spinsero ad abbandonare spingere il governo ad appoggiare l’azione intrapresa da quest’ultimo per conquistare Roma con la proclamazione dello stato d’assedio e gli stessi ...
Leggi Tutto
Cairoli, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] Piemonte, mentre l’Austria lo condannava per alto tradimento, si rifugiò in Svizzera. Durante l’esilio si allontanò dal Partitod’azione, le cui agitazioni riteneva ora inutili se non dannose, e si avvicinò al realismo della politica piemontese. Ciò ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] il direttore nel 1848. Allo scoppio della prima guerra d’indipendenza ebbe il comando delle truppe dei volontari lombardi in e dalla sua posizione si adoperò per favorire l’attività del Partitod’azione. Dal 1884 al 1887 fu presidente del Senato. ...
Leggi Tutto
De Boni, Filippo
Scrittore e uomo politico (Seren del Grappa, Belluno, 1816 - Firenze 1870). Dopo aver studiato in seminario a Padova, prima di prendere i voti si trasferì a Venezia, iniziando la carriera [...] anche dopo la caduta della Repubblica romana. Tornò in Italia nel 1860 e a Napoli collaborò al «Popolo d’Italia», organo del Partitod’azione. Nel 1861 venne eletto deputato, nelle file della Sinistra, e fu tra i maggiori sostenitori della battaglia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] della Società stessa a offrirgli la presidenza al posto di La Farina, mentre anche il gruppo torinese del partitod'azione - Bargoni, Regoli, Macchi - lo proponeva ora per la missione siciliana.
Il 2 luglio Persano, sollecitando da Palermo l ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e allegria giovanili anche il F. si dedicò in quei mesi a diffondere per vari centri della Toscana - fattorino del partitod'azione - stampa clandestina e "fogli incendiari" e, nella primavera del '48, con l'inizio della campagna di Lombardia, maturò ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] segno anche in alcune polemiche del secondo dopoguerra, di cui è espressione l'articolo di Guido Dorso, su un giornale del Partitod'azione, intitolato "Il ritorno di Celestino V" (ora in L'occasione storica, a cura di C. Muscetta, Bari 1986, pp. 48 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di compiere questa operazione si fronteggiavano due schieramenti contrapposti, uno favorevole, facente capo ai partiti di sinistra e al Partitod'azione, l'altro contrario, rappresentato dalla destra politica ed economica e dalle forze moderate in ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...