Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] un breve riferimento nell'art. 2, lettera g del d.p.r. citato. L'assetto e i compiti del P2, fu intrapresa dal governo un'azione volta ad allontanare dai vertici militari e e di farli tornare alle dipendenze del partito, come era stato all'epoca di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] che hanno violato l'obbligo di prevenire o di punire l'azione individuale.
c) Presenza di una colpa dell'organo che ha Un debito senza responsabilità, e quindi incoercibile, appare d'altra parte un non senso, e perciò la categoria delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] solo un eccellente canonista, ma un diplomatico di prim'ordine, d'una abilità estrema congiunta con una grande audacia; ond'è che and the Tudor Reaction, Londra 1926. Per la sua azione nel partito moderato sotto Enrico VIII, G. Constant, La Réforme en ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] essere addirittura danneggiato da questa forma d'investimento (scarsamente adatta al suo caso), in quanto deve vendere proprio quando l'abile speculatore rastrella azioni a buon mercato. Ma, anche lasciando da parte tutto questo, la somma risparmiata ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] parlamento, un consenso politico attorno a dei leaders e se, d'altra parte, il parlamento stesso non ha dietro di sé il consenso soltanto retrospettivi.
I governi trovano un limite alla loro azione nella consapevolezza che, in parole povere, la gente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] rimedio". Da un lato s'intuisce il compiacimento di chi fa parted'un governo ove gli uffici non sono venali e attento a che produzione complessiva ammonta a 36 melodrammi e a 17 azioni sacre, quello viennese va considerato periodo fecondo. Di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] regia de' vescovati dello Stato, o di tutti o di parted'essi, e delle badie" o, quantomeno, mediante il ricorso il loro cattivo esempio i sudditi, che "li guardano in tutte le azioni loro, e da essi imparano" - concludeva con ironia - "tante e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] profonde (come si è già in parte accennato) nel contrasto fra il regno d'Ungheria - allora al massimo dell'espansione di conquista, bensì per assicurarsi una assoluta libertà di azione con una complessa rete di trattati, stipulati appunto in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sia pur controverso diritto, perché se si accerta che la sua azione giudiziaria è animata dal mero intento di impedire o far ritardare di un quesito giuridico ad un esperto e d'altra parte la storiografia dominante tende ad escludere che l' ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sradicamento di intere masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita e dalle loro aver posto i fondamenti del paradigma dell'azione, non si schiera da nessuna delle parti contrapposte, ma opera una sintesi originale. ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...