COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] varie forme di governo, ma trae forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. Il potere del papa favorevole la maggior parte de' venti, nondimeno non gli si possa prescrivere tempo determinato o certezza alcuna d'arrivar salvo dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] civile del 1942 fosse intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione del codice fosse programmaticamente diretta a da parte degli imprenditori, a suo parere i sindacati firmatari erano legittimati a promuovere azioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] la delega legislativa incassata in vista della Seconda guerra d’indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale ’è ibrido il sistema misto, un poco parte e un po’ magistrato, un po’ soggetto all’azione del governo e un po’ indipendente» ( ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] in base ai quali una parte attrice può proporre azione o ricorso a un organo imparziale e l’altra parte non può evitare la da Stati, ma da altre organizzazioni internazionali? D’altra parte, se i poteri pubblici globali hanno stabilito legami ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] viene invece rinviata ad ulteriori fonti e particolarmente (a parte la previsione di qualche regolamento ex art. 17 della l Conferenza unificata, ai sensi dell’art. 3 del d. lgs. n. 281/1997. Si tratta dell’ legalità dell’azione amministrativa (art ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] trovare in lui e nella sua azione tutto quello che si desidera". A per la rinascita in Germania di un 'partito' staufico. Nel settembre 1211 a Norimberga un cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] articolo V della stessa Costituzione e, a partire dal noto caso Marbury v. Madison essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall’esecutivo (il che per vero è una base legale per una certa azione, è prassi che in merito richieda un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] delle facoltà di Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, nr. 842); e nel 1882 invasivo, il peso dei partiti. Su questa problematica si sviluppò quindi una convergente azione della dottrina, della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] la realtà di cui parlano.
Qui di seguito, d’altra parte, ci si guarderà dal ripetere le solite deplorazioni (cfr del legislatore, rivolta a una classe di azioni, e reale la volontà del giudice, relativa a un’azione concreta. Gentile va più in là; ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] coinvolgimento degli enti e delle parti sociali di livello locale (v. art. 2, co. 203, lett. d l. 23.12.1996 Tra corporativismi vecchi e nuovi: la via (sempre più stretta) dell’azione sindacale, in Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...