Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] inoltre essere oggi una delle priorità dell’azione internazionale del nuovo governo mongolo, spinto dalla tuttavia registrare l’affermazione del Partito democratico, nato dalla fusione di cinque partiti politici d’opposizione. La situazione politica ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] massiccio in programmi di sostegno diretto all’azione del nuovo governo.
La situazione di isolamento : in seguito all’arresto e alla detenzione di molti sostenitori del suo partito, Tsvangirai si è ritirato la settimana prima delle elezioni e si è ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] e sociale paraguaiana. Altri fattori hanno inoltre complicato l’azione del governo – tra essi, l’iniziale disappunto della base d’appoggio il Paraguay. Nonostante negli ultimi anni il movimento abbia compiuto la trasformazione in partito politico ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] maggiori garanzie di sicurezza attraverso l’azione multilaterale in ambito comunitario si estende di gas, i cui approvvigionamenti provengono esclusivamente dalla Russia. D’altra parte, con la chiusura della centrale nucleare di Ignalina, imposta ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] tra il 9° e l’11° sec. d.C. si ha l’esegesi attestata dalla convertite alla religione monoteista. Per questo, l’azione dei musulmani fulani, che popolavano le corti atlantica. In pieno 19° sec., a parte la presenza inglese a Lagos, l’interesse ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Si hanno fenomeni di a. nella maggior parte delle molecole contenenti gruppi −OH, quali l’ in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l e al potere di proporre l’azione per attivare il controllo giudiziario ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dalle formazioni rocciose a seguito dell’azione di movimenti tettonici; si distinguono alla formazione di s. verticali per sfuggita d’acqua (s. dish) o, esternamente a o di un manufatto, o anche una parte comunque individuata di tale complesso.
La s ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] anni 1980 e 1990 ha in parte modificato il quadro produttivo. Il verso il 600 a.C. La conquista romana del 1° sec. d.C. non riuscì ad assimilarli e nel 5° sec. le malgrado sia in corso da anni un’azione di recupero, con introduzione del bilinguismo a ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] canadese e consta di un penepiano intensamente modellato dall’azione dei ghiacciai pleistocenici. A S si entra nella grande da un lato assorbì mano d’opera, dall’altro creò scontenti nella popolazione: nel 1890 nacque il Partito populista e, nel 1920 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] transito nel Canale minacciata dalle ostilità arabo-israeliane. Contro l'azione anglo-francese si schierarono gli Stati Uniti, l'URSS, centro d'interesse della loro opera.
D'altra parte il dramma naturalistico, la commedia da salotto e il teatro d' ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...