CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] resto, egli concepì il movimento cattolico più come azione intesa a diffondere una larga vena di morale consensi presso la gran parte dei cattolici italiani ed Leone XIII, in Lettere pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 1890, pp. 470-87; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] confluì la sua propria. In questa azione si ispirò alla sua idea di Compagnia dal Regno. Pochi giorni dopo, Pignatelli partì per Roma.
Poco si sa dei per esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] illecitamente, accontentandosi della quarta parte degli introiti. Al subiti in questa occasione. L'azione di Timoteo aveva provocato la Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 3210-11; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] il C. fu chiamato a far parte di una congregazione di cardinali nominata per fallimento della sua azione di governo. Niccolò (1693-1713), a cura di C. Morandi, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, Storia dell ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] era inibita nella sua azione dalla mancanza di un 1736, finendo per dirigere buona parte dell'amministrazione temporale dello Stato Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; G.D. Oltrona Visconti, Il soggiorno milanese del cardinal G. I., in ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] il merito di completare il recupero della Chiesa d'Africa, che in parte si era già riconciliata sotto Pelagio. Il processo di accondiscendenza nei confronti delle suppliche del papa, un'azione vendicativa contro l'imperatore e contro il popolo romano ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] con questo titolo nell'apologia dell'adesione di Vicenza al partito imperiale scritta alla fine di luglio 1510). Alla fine opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una riforma del clero e nella ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] particolarmente dalla storiografia francese di parte cattolica (Pisani, Gendry, Masson). Il D., in effetti, ebbe il merito certamente essere rescisso grazie all'azione del Dugnani. Del resto, proprio le informazioni distorte del D. - tese a far ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] testi di Attendolo e di Dell’Uva.
Parte delle Rime di Benedetto Dell’Uva, Giovan rispettoso dell’unità di azione ed è costruito secondo Forme e parola. Studi in onore di Fredi Chiappelli, a cura di D.J. Dutschke et al., Roma 1992, pp. 449-465; « ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] da lui scelto in omaggio alla sua terra d’origine) il 29 novembre 1997 e lo consacrò febbraio e il novembre 2000, prese parte ai lavori della commissione ristretta incaricata formazione dei propri membri a una azione sociale e, quindi, politica», con ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...