La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] meccanismi che portarono alla «conquista della piazza» da partedei nazionalisti e i mezzi usati nella battaglia politica(20 Rivista di Diritto Pubblico e dell’Amministrazione Italiana» il saggio L’odierna crisi deicomuni in Italia e i suoi rimedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , il peso negativo del particolarismo politico nella penisola e delle rivalità fra gli Stati italiani, le rovinose lotte di partiti e di fazioni all’interno deiComuni, un certo patriottismo italiano fatto di amore e di orgoglio per la storia della ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Italiana, Presidenza-giunta diocesana, b. 1, fasc. 4, sottofasc. "Alleanza coi Liberali 1919", nel quale si rammenta la "parte secondaria" sempre serbata ai cattolici nel patto clerico-moderato e la mancata fede agli impegni assunti da partedei ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Germania continuano a giungere lagnanze da partedei lavoratori italiani circa il loro trattamento; si fa risveglio d'iniziative politiche da parte sia deicomunisti(197) che dei cattolici(198) e del neonato Partito d'Azione fra l'autunno del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dal Partitocomunista, dei contadini, degli artigiani e dei piccoli P. Togliatti, Le linee generali delle trasformazioni economiche che noi proponiano, in I comunisti e l’economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca, F. Botta, A. Zevi ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Comunque, da quanto è finora emerso, né da partedeicomunisti, né da quella dei socialisti vi sono spedizioni del tipo di quelle fasciste. parola di Milano è stata la più alta che gli Italiani abbiano udito dal giorno dell’armistizio: io spero che i ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dei ceti marginali e finiscono per trovare cittadinanza all’interno degli ambienti più popolari della città, attirando nella loro orbita anche gruppi che fino ad allora avevano gravitato attorno al partito socialista — e comunistadei costumi italiani ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in nuove scelte di moda e di abitudini (sarti e spumanti italiani in luogo di quelli francesi)(75), ma la stretta logica scominzià… ciama questa ciama quea… Ciò femo el partitocomunista noialtre dai! El partitodei lavoratori. E co’ me gò sposà mio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] disposizione dello Stato fu vista come un colpo di mano deicomunisti per introdurre il socialismo e il collettivismo in Italia.
Pajetta della società italiana, così come da lui descritta, non era estranea la linea del Partitocomunista italiano, nel ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 84 Cfr. P. Pombeni, Un riformatore cristiano nella ricostruzione della democrazia italiana, cit., pp. 25-28.
85 Cfr. G. Alberigo, La condanna della collaborazione dei cattolici con i partiticomunisti (1949), «Concilium», 11, 1975, 7, pp. 145-158; su ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...