Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] imprevista, politica e culturale, dei cattolici (per es., la direzione dell’Enciclopedia Italiana passa nelle loro mani); la forza politica e culturale del Partitocomunista, i cui militanti sono, almeno in parte, antagonisti dell’universo ideologico ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] storie di sopravvissuti da tutte le maggiori comunitàitaliane intervistati nelle loro case e nei luoghi che la delocalizzazione. Tuttavia, una partedei conzani continua ancora a rimpiangere il vecchio paese. Altre comunità hanno lottato perché la ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] cattolica», condividendo le opinioni di buona partedei cattolici italiani, padre Giovanni Semeria salutò il nuovo gli errori più recenti136, intervenuta giusto dopo la scomunica deicomunisti, l’enciclica di papa Pacelli si limitò a ribadire ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] essa
«suggerisce esplicitamente un impegno fattivo da partedei singoli cristiani […] nella produzione e diffusione di nazionale per comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana. Sono inoltre approvati un nuovo regolamento e dei nuovi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] parte delle potenze dell’Intesa, in quella che, al di là delle motivazioni degli interventisti, dei nazionalisti o dei democratici italiani s’incarnò a Roma nella convenzione tra Stato, Comune di Venezia e Società Porto industriale, una sorta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] deicomunisti.
Sul punto, il pensiero più maturo, anche perché sintesi di tutte le vicende accadute nell’intervallo tra le due guerre mondiali, era quello di Sergio Paronetto. Da una parte un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e un’anima forti e comuni.
La storia dei rapporti tra Venezia e il cinema è, da una parte, storia di un grande si è laureato in Lettere a Padova con la prima tesi italiana d’argomento cinematografico (Realtà artistica del cinema. Storia e critica) ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] concezione dell’universalismo extraeuropeo che connotava la cultura cattolica italiana (oltre che dalle diffidenze del Partitocomunista, forgiatosi nel dogma zdanoviano della teoria dei «due campi») ma paradossalmente proprio il mondo missionario ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di obiettivi tra il trono e l’altare.
Si può allora ben comprendere come venne subita l’unificazione italiana dalla maggior partedei vescovi meridionali definiti comunemente ‘borbonici’ e ‘reazionari’ e che furono protagonisti della lunga guerra ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] notevolmente rafforzata sia a livello internazionale che nella considerazione dell’opinione pubblica italiana.
Il Partitocomunista, nei confronti del Vaticano e dei cattolici, non ebbe difficoltà a proseguire nella politica della ‘mano tesa’, che ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...