ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] di un generico pezzo sui lavoratoriitaliani, senza riferimenti al convegno di fondazione, a cui Orano non mandò neanche la propria adesione. La sua cautela era comprensibile: aveva ricevuto l’offerta dal Partitodei combattenti sardi di partecipare ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] deilavoratori agricoli, dei domestici e dei giornalisti.
In occasione delle elezioni del marzo 1909 tentò per la prima volta di farsi eleggere alla Camera, candidandosi a Milano in rappresentanza del Partito di 600.000 italiani avevano dato la vita ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] lavori, scrisse sul Mattino del 2-3 ag. 1903 un articolo in cui attaccò il monopolio del minerale elbano da partedei L'interventismo e la guerra per gli industriali napoletani ed italiani dell'acciaio erano il coronamento dell'opera avviata per ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nel fuoruscitismo della regione, dove capeggiò il ricostruito Partito socialista unitario lavoratoriitaliani e cooperò con L. Campolonghi e A. De Ambris nella Lega internazionale dei diritti dell'uomo e nella Concentrazione antifascista. Intanto ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] lavoratoriitaliani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi giorni del successivo novembre il D. fece parte della numerosa delegazione del partito , per motivi razziali, dall'albo degli avvocati e dei procuratori di Roma. Nella capitale morì il 20 dic ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] dei cattolici italiani: ribadendo il principio della subordinazione ultima dell’economia capitalistica all’etica, evidenziò i limiti del tradizionale riferimento cattolico alla partecipazione deilavoratori di sicurezza, partedei quali aveva a ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] . Ma nel caso in cui nessun avanzamento deilavoratori fosse possibile senza mettere in discussione i fondamenti lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana.
La sua attività di ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] una proposta di legge relativa alla tutela deilavoratori, un tema della questione sociale più volte partitodei parlamentari. S. S. e le istituzioni rappresentative, 1900-1906, Firenze 2004; R. Nieri, S. S., Guicciardini e la politica estera italiana ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] partito comunista (che lo eleggerà membro candidato del comitato centrale al V congresso della fine di quell'anno, per divenirne membro effettivo al VI, 1948) a dirigere il quotidiano deilavoratori letture per i ragazzi italiani della scuola media, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] B. e lo Gnocchi-Viani si diedero soprattutto ad appoggiare il Partito operaio italiano nato a Milano nel 1882. Il B. non fu italiano, Milano 1963; La Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale deiLavoratori. Atti ufficiali 1871-1888, a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...