Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] 1923 entrò a far parte - con G. Bastianini e P. Parini - dell'Ufficio centrale per i fasci italiani all'estero, istituito dal Gran Consiglio allo scopo di avviare un lavoro di inquadramento e di coordinamento dei fasci italiani sorti in vari paesi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da parole straniere (nella maggior partedei casi inglesi): oltre 400 lemmi sono dunque italiani, o quantomeno adattati, come discorso della società moderna un nuovo protagonista: le masse deilavoratori, di operai e contadini, uomini e donne, con i ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In qualche raro caso c'è stato però il tentativo, da partedei York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] si pronunciò contro la partecipazione dei cattolici italiani alle elezioni politiche36.
A partire dal 1850, il gruppo economica e sociale, con una legislazione protettiva deilavoratori, e allora il tradizionale apoliticismo cattolico-intransigente ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nella Confederazione italianadeilavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci e per una piena adesione ai principi della competizione democratica. A questi si aggiungono i giornali del disciolto trust e una partedei settimanali diocesani ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] sarebbe stato possibile per il partito confrontarsi con le altre forze politiche e sociali italiane. Ciò che la rivista proponeva dover sostenere la lotta deilavoratori e delle classi meno abbienti per una uguaglianza dei diritti politici e sociali ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] per il miglioramento delle condizioni di vita deilavoratori: abolizione del lavoro notturno, regolamentazione per l’impiego di pensiero» ma radicato nelle coscienze di una vasta partedei credenti italiani, persuasi che la guerra e il dopoguerra con ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nel fuoruscitismo della regione, dove capeggiò il ricostruito Partito socialista unitario lavoratoriitaliani e cooperò con L. Campolonghi e A. De Ambris nella Lega internazionale dei diritti dell'uomo e nella Concentrazione antifascista. Intanto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] appiattire il giornale di partito sulla linea governativa. italiana al Patto atlantico; in favore di una soluzione autentica, e non puramente benefica, dei problemi del Mezzogiorno; infine per una presa di coscienza delle nuove esigenze deilavoratori ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] fabbrica questa fase del processo produttivo evitando il ricorso al lavoro a domicilio. Furono messe a punto anche macchine per , che raccoglieva tutte le collezioni delle figurine Panini dei campionati italiani di calcio dal 1960 al 2000.
Nel 2000 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...