Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] dell'offerta di lavoro da parte della famiglia, oltre ad anticipare la socializzazione industriale dei minori e a 898 mila si sono infortunati nell'industria italiana durante l'anno 1991: 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , del resto, un salto nel buio: l'economia italiana, già nell'eredità liberale, e poi ancora in quella dei ‟fini sociali" di cui al comma 3.
La Costituzione d'altra parte supera il criterio introdotto, in epoca fascista, dalla Carta del lavoro ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] è ritenuto star meglio. "II veleno che corrose la società italiana del dopoguerra - avrebbe scritto nel 1961, ristampando i suoi partecipazione ai profitti" delle aziende da partedeilavoratori. La maggior parte delle idee da lui esposte negli ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] scoraggiare azioni collettive, specialmente da partedeilavoratori, asserendo che esse sovvertivano o Einaudi, L., La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative theory ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 di loro. La mancata protesta deilavoratori, stanchi anch’essi di uno , nella quale colui che ricopriva la parte del sovrano non si faceva coinvolgere nelle ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e una partedei provvedimenti vennero revocati (v. Schelle, 1892; v. Cazes, 1970).
Negli Stati italiani del Settecento deilavoratori salariati, la cui situazione è aggravata, da una parte, dalla difficoltà a coalizzarsi (p. 67), e, dall'altra parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] deilavoratori impiegati); pertanto ciascun produttore deve entrare in contatto con gli altri settori dell’economia per ottenere da essi i propri mezzi di produzione in cambio di una parte situazione delle banche italiane, «Manchester Guardian ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] deilavoratori (al quale contrappose il suo Statuto dell’impresa), sia per vincolare alle stesse regole del gioco la presenza dello Stato imprenditore nell’economia, temendo che questa avrebbe potuto ampliarsi a seguito dell’ingresso del Partito ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] anonima italiana per l'industria e il commercio dei tessili artificiali), del cui consiglio d'amministrazione egli entrò a far parte dalla uno "statuto deilavoratori", da tradurre in legge come strumento di sostegno all'azione dei sindacato, egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] contribuì al cambiamento di strategia deipartiti della sinistra.
In un lavoro successivo, Le classi sociali , P. Baratta, L. Izzo et al., Prospettive dell’economia italiana, Roma-Bari 1978.
Prices and income distribution in manufacturing industry, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...