Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] consapevolezza della sostanziale arretratezza della società italiana, da una parte, innalzò il suo spirito critico incentivando in termini di anticipazioni alla produzione e alla sussistenza deilavoratori) e l’adozione di una teoria del fondo salari ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] italiana, operosa e poco costosa, avrebbe potuto riprendere ad alleviare il mercato del lavoro interno.
La statistica è per il C. la scienza indispensabile che serve preliminarmente a discriminare gli elementi quantitativi dei fenomeni sociali. Egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] del partito. Dopo italiana, 1936) e non poche monografie (su tutte Un mercante del Trecento, 1935; Indagini sulla ‘Rivoluzione dei prezzi’, 1940; Storia economica. Dalla crisi dell’impero romano al principio del secolo XVIII, 1940; Storia del lavoro ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] continuava a studiare (inchiesta sui lavoratoriitaliani impiegati nei cantieri dei Sempione e sulle condizioni abitative 1924, dopo il delitto Matteotti. Ma, problemi di datazione a parte, spontanea o opportuna che fosse, l'adesione al fascismo del D ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] deilavoratori, membro della commissione per il trattato di lavoro italo-francese, segretario e relatore della commissione Luzzatti sull'emigrazione agricola italiana attiva nelle file della Democrazia cristiana, partito nelle cui liste si candidò - ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dei porti e dei sindacati deilavoratori, impegnati in un lavoro ° nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: erano del 47% e del 18%. A partire dal 1957-58, la componente maggiore degli aumenti ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] . Ma nel caso in cui nessun avanzamento deilavoratori fosse possibile senza mettere in discussione i fondamenti lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana.
La sua attività di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] immersi nelle fitte maglie della rete deilavoranti a domicilio, che in parte produceva per sé e per la mai più così favorevole in tutta la successiva storia delle relazioni commerciali italiane con l’estero. Dal 1861 al 1876 il valore del commercio ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dai fascisti tedeschi (così come i fascisti italiani avevano ripreso il nero dalle bandiere degli anarchici garanzia del rispetto degli interessi deilavoratori. Il partito monolitico guidato con mano di ferro da Lenin (partito che, di fatto, nel ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] mista (proprietà privata e partecipazione al capitale da partedeilavoratori) e infine un settore di società autogestite, ove dell'Industria Italiana, I consigli di gestione. Esperienze e documenti sulla partecipazione deilavoratori alla vita ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...