Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] delle conoscenze nuocciono alla creatività e alla produttività dellavoro, comincia a farsi sentire anche nelle società di Marcuse, d'altra parte, obiettavano che tali proposte potrebbero finire col creare non una società democratica ma, al contrario ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] locale, in analogia a quanto accade nel mondo dellavoro, le donne, dovendo superare maggiori barriere rispetto agli radicamento delpartito rimangono forti e strutturati, come nelle regioni del Centro Italia, l’Ulivo e poi il Partitodemocratico (PD ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , terra, lavoro, repubblica. delpartito ad un'eventuale occupazione della fabbrica, contro la stessa linea del sindacato. Nel novembre dello stesso anno, dopo il terremoto in Irpinia, formalizzava la nuova linea dell'"alternativa democratica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tutela dellavoro e il controllo transfrontaliero.
Il subcontinente latinoamericano, in particolare l’area del Centro analisti che ritengono sia possibile una nuova vittoria delpartitodemocratico, in particolar modo se il candidato dovesse essere ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] si è venuta enucleando l’ipotesi interpretativa centrale del nostro lavoro, secondo la quale l’elettorato italiano si del voto è dovuta a tutti i partiti: Forza Italia (FI), Alleanza nazionale (AN), Popolo della libertà (PDL), Partitodemocratico ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Centro-Nord grazie ai partiti e alle loro costellazioni subculturali, come le cooperative, le camere dellavoro e le casse rurali; di sviluppo economico e politico in senso più o meno democratico. L’Italia è un Paese complesso anche sotto questo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] diverse dal ‘centro’, le colonie entrarono a far parte di uno stesso potere e di uno stesso da imprese del Nord, cercando i vantaggi comparati del costo dellavoro. Il Nord indipendenza della Repubblica araba;sahrawi democratica (Rasd), che pure è ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] umane attività di Samuel Smiles (1865). «L’etica dellavoro e della responsabilità, l’esortazione alla virtù operosa venivano della stampa democratico-popolare, che fu caratterizzata dal progressivo spostamento di una parte cospicua dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] e sociali della zona e secondo le locali necessità dellavoro e dello sviluppo produttivo, nonché in relazione all’ democraticodel dopo-terremoto, perciò, era radicato in consultazioni, studi e proposte quasi decennali. Ciò nonostante, a partire ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di socialisti romagnoli, ma né gli esponenti delPartito operaio italiano e neppure forse lo stesso C. erano troppo convinti di una soluzione del genere. Il C. propendeva piuttosto per una sorta di divisione dellavoro tra le due formazioni e alla ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...