VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] , sostenendo poi l’autonomista Partito socialista unitario (PSU) e l’Unione italiana dellavoro (UIL).
Passando per Mediobanca indipendente nel gruppo repubblicano, in quello della sinistra democratica e nel misto. Deluso dal nuovo corso socialista ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] non condivideva la medesima visione dell’industria e dellavoro. Deluso, rassegnò le dimissioni che vennero accettate del PCI e la nascita delPartitodemocratico della sinistra (PDS). Nel febbraio del 1991 partecipò a Rimini all’ultimo Congresso del ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] al gruppo liberale democratico, presieduto dall'on lavoro, con osservazioni alla "Carta dellavoro"), e fasc. 173R. "Benni", sottof. I, "Varia".
Brevi biografie del 97.
Notizie sullo sviluppo della Marelli e sulla parte che vi ebbe il B. sono in Venti ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] partedel Consiglio nazionale della DC. Al congresso di Venezia nel giugno di quell’anno fu, con successo, relatore sui ‘problemi attuali dellavoro italiano’ (Necessità vitali dellavoro ad ind.; Antologia di Iniziativa democratica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] .
Nel 1950 vinse un concorso per funzionario del Senato e lavorò prima all’Ufficio resoconti, poi nell’Ufficio e fu tra i principali ispiratori dei documenti fondativi delPartitodemocratico, che sarebbe nato pochi giorni dopo la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] valse la chiamata a Roma presso il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici. In tale scritto espose il risultato delle sue lunghe , come dichiarò in un discorso del 18 nov. 1888 a Faenza, un partitodemocratico che "non deve spaventarsi di alcuna ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] dai repubblicani, si distaccò dalla Camera dellavoro di Forlì, in mano ai socialisti. Sempre nel 1902 i repubblicani riconquistarono il comune di Cesena. Con il radicamento delpartito repubblicano nell'amministrazione locale e nelle organizzazioni ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] soprattutto per volontà del B.: ad un effettivo e democratico decentramento, per delLavoro, di molte commissioni ministeriali e parlamentari, nel 1922, con Turati, Treves e Prampolini, partecipava alla scissione del P. S. I. e costituiva il Partito ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] democratici, nel novembre 1890 contribuì alla crisi della giunta e da allora si avvicinò all'Unione liberale, che lo candidò alle successive elezioni.
Affiliato alla massoneria, fece partedel Consiglio direttivo del La Camera dellavoro nella vita ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] Rimostranza e DelLavoro, entrambi del 1846). Si occupò, quindi, di lavoro, cioè del nodo ‘classico’ dell’economia del tempo: la un partito politico democratico. I moderati, che vedevano in quel dinamismo un pericolo per gli assetti del potere locale ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...