Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] nel 1903 alla Lega della Liberazione, primo nucleo del Partito Costituzionale Democratico che sorgerà nel 1905 di forza all’interno dell’apparato sovietico.
Disfattosi dell’opposizione di sinistra, al XV Congresso del Partito (nel dicembre del 1927 ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il nazionalismo esercitava la sua azione. Ma anche la maggior partedell'opinione pubblica democratica rifiutava di portare alle conseguenze estreme il principio democraticodella nazionalità come il B. faceva: questo non solo per considerazioni ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] nella quale pesò l’illusione della ‘normalizzazione’. Esponenti dellasinistra popolare, quali Guido Miglioli, un sano metodo di vita democratica, i suoi richiami per una corretta prassi istituzionale da parte degli organi dello Stato, i suoi timori ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] dai cristiano-democratici (Christlich Demokratische dellasinistra tedesca (Die Linke). La galassia politica di destra si trova invece rappresentata solo nei parlamenti statali e non all’interno del Bundestag, dal momento che nessuno dei suoi partiti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica: vale a dire da un lato il partito dei difensori dei troni e degli altari, gli assolutisti-reazionari, e dall'altro quello riformista e quello democratico. Il ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] in senso democraticodella politica. La sua finalità principale è la legittimazione della dittatura tramite argomenti ispirati sia alla tradizione che alla modernizzazione, composti ecletticamente da temi ideologici di destra e di sinistra. Allo ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] nazista all’Unione Sovietica rimise in movimento gli equilibri dellasinistra antifascista. In ottobre a Tolosa Saragat partecipò alle gennaio del 1952, il nuovo Partito socialista democratico italiano (PSDI), frutto della fusione di PSLI e PSU, ma ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] dell'ex Comitato, centrale delle associazioni democratiche, per la ricostituzione, non permessa dal governo, dell'Emancipatrice. Infine nel dicembre '63, in occasione della proposta di dimissioni in massa dellaSinistra forte partitodemocratico, col ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] gestione razionale e tecnocratica della complessità socioeconomica; sviluppo democraticodelle istituzioni; potenziamento del welfare state; pianificazione della politica economica e scientifica; secolarizzazione della cultura.
Le due dimensioni ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 100.000 franchi (presto raddoppiata) al Comitato dellasinistrademocratica che combatteva il plebiscito indetto dal governo London "Times",ibid. 1894.
Fonti e Bibl.: Una partedell'archivio Cernuschi è conservato presso gli eredi (a Mentone ed ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...