Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] rivista non a caso rimandava al giornale dellasinistra del Ppi che strenuamente si era opposto al fascismo e aveva sostenuto la linea democratico cristiana in anni in cui la maggior parte del mondo cattolico si dimostrava disponibile a compromessi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dellasinistra del partito. Eletto alla Costituente, dove partecipò ai lavori della commissione dei 7510, entrò a far partedella religiosa nell’evoluzione dei tempi e nello sviluppo della vita democraticadella Repubblica italiana, pp. 25-42).
28 Si ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] (pari a un quarto della popolazione maschile adulta). La classe dirigente dellaSinistra liberale immagina di avere introdotto democraticodella tradizione risorgimentale agli attori (e alle attrici) della nuova Italia, cui in larga parte è ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ) per l'ingresso in Parlamento, il che riduceva la frammentazione della rappresentanza politica, ma allo stesso tempo premiava il partito ex comunista, cioè l'Alleanza dellaSinistraDemocratica (SLD). Quest'ultima, infatti, col suo 20% dei voti, era ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] nelle fila radicali dellasinistra, «cappellano dell’estrema» come fu definito dalle parti dei liberali.
Sulle proposte ancora acerbe, ma aperte e coraggiose dei democratici cristiani, prevaleva dunque la linea dell’ordine e della stabilità sociale ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] partiti di sinistra che, con il loro appoggio esterno, garantivano al governo di Manmohan Singh la maggioranza in Parlamento. La minaccia dellasinistra New Delhi 2005².
Ch. Jaffrelot, Inde: la démocratie par la caste. Histoire d’une mutation socio- ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 1859 e i primi mesi del 1860 entrano a far partedella loggia molti esponenti politici e uomini di cultura tra cui la loggia Universo che raccoglie rappresentanti di primo piano dellaSinistrademocratica e di cui lui, sebbene gran maestro, si ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] del partito, ma nei mesi successivi cominciò a dubitare della scelta. Pungolato dagli interventisti democratici e sansepolcrista»), cui partecipò una cinquantina di militanti dellasinistra interventista: ex socialisti, repubblicani, sindacalisti, ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] a progetti e soggetti politici. È il caso delle primarie, che hanno accompagnato la vita politica del centro-sinistra e la nascita di un nuovo partito: il Partitodemocratico. Peraltro, anche manifestazioni esplicitamente rivolte contro la classe ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] e di aver speso 25 milioni di dollari per sostenere i candidati della casa democratica. MoveOn ha inoltre contribuito a orientare verso sinistra il partitodemocratico aiutando un vero e proprio dilettante, il milionario pacifista Ned Lamont, a ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...