Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] un'intuizione accantonata durante il fascismo, sostanzialmente estranea al grosso dellasinistra comunista, non adeguatamente considerata da una parte importante del meridionalismo democratico laico e cattolico, addirittura vista come un pericolo dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] propria migrazione di intellettuali dellasinistra e, soprattutto, dell’estrema sinistra extraparlamentare, in partiti e formazioni di in crisi, secondo Preti, dallo stesso ethos democratico. Le analisi di Preti sono fortemente influenzate, sotto ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dagli interessi di parte e fondare lo Stato su principî democratici, agendo in base all'orientamento della maggioranza. In ma anche ai contrasti ideologici fra le diverse componenti dellasinistra, dove i comunisti, pur avendo abbandonato la teoria ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] partito. Nel suo intervento, il L. ribadì una visione non classista della società e propose un partitodemocratico pp. 99-280; P. Craveri, U. L. dal centrismo al centro-sinistra, in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano, Venezia 2003 ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] tale confronto le diverse opzioni convivono, spesso, all'interno delle medesime aree politico-culturali, e l'evolversi degli eventi generali (a partire dalla estromissione dellesinistre dal governo) comporta non secondari mutamenti di posizioni; sì ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] o da partiti politici locali è incompatibile con la legislazione democraticadello stato italiano, – afferma con chiarezza che «l’antica linea di divisione fra sinistra e destra in seno all’antifascismo ha oggi perso quasi ogni significato ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] sue tesi una spiegazione della vittoria dellasinistra nelle elezioni del 1924: democratica. In altri paesi dello stesso continente, invece, alcune comunità di immigrati europei hanno usato il modello organizzativo massonico come una forma di partito ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] parte dei suoi membri. L'ipotesi dell''Euronucleo', caldeggiata già nel settembre 1994 dalla CDU, il Partito cristiano-democratico , prenderà a esempio i gruppi più violenti dellasinistra, imitandone la struttura 'spontaneista', le tematiche ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] versante del centrodestra, il Popolo della libertà, e su quello del centrosinistra il Partitodemocratico, si è accompagnata alla scomparsa, causata anche dai meccanismi elettorali, dellaSinistra Arcobaleno, confuso tentativo di collegare vecchie ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] e democratici, era stata incanalata principalmente contro il prefetto dellaSinistra, presto Museo del Risorgimentp, Arch. Correnti, c. 5, p. 1, 3,6; Ibid., Arch. parte generale, D'Adda Carlo, n. reg. 36.870; Ibid., Arch. Correnti. Carteggio, cc ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...