Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] regione al primo turno, mentre la coalizione si aggiudicava 30 seggi. I partitidell'Unione per Loiero ottenevano, rispettivamente, il 15,5% dei voti i Democratici di sinistra, il 14,5% Democrazia è libertà-La Margherita con Loiero, l'8,7% Popolari ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] tocca il 10‰ per effetto dell'invecchiamento della popolazione, l'accrescimento medio annuo e coalizioni di sinistra (1973-81). ,3% e 23 seggi, il Kristelig Folkeparti (KrF, Partito cristiano-democratico), il 13,7% e 25 seggi, il Senterpartiet il ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] 111,9 dividevano Berlino Ovest dalla Repubblica democratica tedesca e 43,1 le due partidella città) cadde, infatti, il 9 si moltiplicavano gli scontri tra i militanti di sinistra e le formazioni dell’estrema destra. Il 30 gennaio 1933 Hitler salì ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] di sinistra. Neutrale anche nella Seconda guerra mondiale, al termine del conflitto la S. aderì alle agenzie specializzate delle voti l’ingresso della S. nell’ONU. Dopo le elezioni del 2003 l’Unione democratica di centro divenne il partito con la più ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Un paese modello nel Nord dell’Europa
Paese ricco e avanzato, da molto tempo bene amministrato, la Svezia è da poco entrata nell’Unione europea. Malgrado condizioni [...] se la perdurante arretratezza delle campagne spinse molti Svedesi, nel decennio 1880-90, a emigrare in America.
Dopo aver consolidato il regime democratico nei primi decenni del 20° secolo, la Svezia ha sviluppato – a partire dagli anni Trenta – uno ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...