Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] romana e partecipe del grande fervore che caratterizzava la ripresa democratica, frequentò il gruppo dellaSinistra cristiana raccoltosi intorno a Franco Rodano. Entrato quindi nel Partito comunista, dalla fine del 1945 al 1952 fu redattore del ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] alla quale dedicò gran partedella propria esistenza fu il tentativo di determinare, sulla base della spinta al rinnovamento presente in ampi strati popolari del Catanese, una gestione democraticadella cosa pubblica e dell'ente locale, soprattutto ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] dellaSinistra presieduto da A. Ranieri e reagì in maniera scomposta, minacciando attacchi e rivelazioni tali da compromettere le fortune del Partito fino alla denigrazione, e di G. Berti, I democratici e l'iniziativa merid. nel Risorg., Milano 1962, ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] (1958-73), basati sull’alleanza dei partiti confessionali con il Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD) e altre formazioni di ispirazione liberale. Nei primi anni Settanta le affermazioni dellasinistra riportarono il PVDA a responsabilità di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] delle correnti più radicali dellasinistra popolare, in particolare del sindacalismo "bianco" che faceva capo a G. Miglioli. Fu tra i fondatori delle sezioni di Milano, Como e Varese del PPI, e prese parte Spataro, I democratici cristiani dalla ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] della lista del Blocco dellasinistra, che rappresentava la democrazia radicale e intendeva difendere gli ideali dell'interventismo democratico . Ruggimenti per il PSI e R. Cocchi per il Partito comunista d'Italia (PCd'I), l'atto costitutivo del ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] dellaSinistra, ascesa che agli occhi del D. avviava la decadenza dell'apparato statale e la crisi del principio d'autorità - con precise responsabilità della monarchia, troppo incline a porsi al di sopra delleparti del democratico Zanardelli a ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] corrente dellasinistra di Base per avviare il raggruppamento di Forze nuove nella DC, la sua posizione nel partito Movimento sindacale e partiti politici nel sistema democraticodell’Italia repubblicana, in Partiti e sistemi di partito in Italia e ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] della democrazia liberale), del Partitodemocratico italiano, che si diffuse soprattutto nel mezzogiorno. La fondazione del partito di sinistra dei massimalisti sia quelle di destra dei riformisti e dei demosociali. Nonostame l'opposizione dell'A., ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] serie di corrispondenze per un foglio democratico cesenate, il Satana. L'esordio vero sue aperture ai settori più avanzati dellaSinistra costituzionale, la stessa degli anni giovanili il C. fondò e diresse, a partire dal 18 nov. 1894, il Corriere ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...