Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] i poteri. Lo scontro fra i militari e l’opposizione di sinistra diede origine a una fase convulsa e feroce di terrorismo incrociato (1977 Democratica Popolare d’E., con Menghistu presidente della Repubblica. A partire dal 1989 il peggioramento della ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] la protesta erano i giovani che si erano politicizzati al di fuori dei partiti tradizionali, la sinistra più radicale pronta ad unirsi al movimento, i segmenti democraticidella classe media, ma anche gli operai e i piccoli agricoltori. La richiesta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] riceve i suoi principali affluenti di sinistra (Kafue, Luangwa).
Il clima parte rame). Principali partner commerciali sono la Cina, la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica 000 anni fa fino all’inizio della nostra era, si trovano i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] affluente di sinistradella Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a sua volta le acque dell’Our, dell’Alzette e rispetto al 2013) si è confermato primo partito del Paese, seguito dai democratici del premier uscente, anch'essi in calo ...
Leggi Tutto
Storico e politologo italiano (n. Cuneo 1947). Figlio di N. Revelli, è stato allievo di N. Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Insegna Scienza della politica all’Università [...] democratico (in proposito Fascismo - teorie e interpretazioni, 1981; L’età delle rivoluzioni, 1984 con P. Ortoleva e S. Guarracino). È un attento indagatore delle occorre citare Finale di partito (2013), Dentro e e Questa sinistra inspiegabile a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] e istituzioni di carattere democratico-liberale; e in essa la sinistra, rappresentata dai partiti socialdemocratici, ha avuto firmato il Trattato di Nizza che, in vista dell'allargamento della UE, sanciva gli accordi di compromesso raggiunti nell' ...
Leggi Tutto
LUSSU, Emilio
Gabriele MASELLI
Uomo politico, nato ad Armungia (Cagliari) il 4 novembre 1890. Valoroso combattente nella prima Guerra mondiale, fondò, al termine di questa, il Partito sardo d'azione, [...] movimento democratico autonomista. Deputato nel 1921 e deciso antifascista, partecipò, nel 1924, alla secessione membro dell'Assemblea costituente, è stato, nel Partito d'azione, il leader della cosiddetta "sinistra" e deciso assertore dell'unità ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] democratica in primo luogo, dalla quale nascerà poi il Partito repubblicano).
Nei mesi che precedettero il Congresso (luglio 1990) la crisi dellasinistra del teatro; necropoli di età classica; abitazione privata nella zona nord-orientale della ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] istituti, forme di vita e di organizzazione democratica che, fatti cadere in disuso dal fascismo determinare il mancato sviluppo del programma politico della Resistenza, quale era propugnato dai tre partiti di sinistra. E insieme con questo, il fatto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] "Fronte patriottico", in una "Difesa democratica", in un "Fronte panellenico di dellesinistre", costituita dalla vecchia EDA e dai comunisti di Ilia Illiu raggiunsero una rappresentanza ridotta. I risultati di queste elezioni furono in parte ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...