Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] nazionale.
Queste consultazioni videro il successo della lista del centrosinistra, Abruzzo democratico, guidata da A. Falconio e formata dal Partitodemocraticodellasinistra (24,3% dei voti), dal Partitodella rifondazione comunista (9,2%), dalla ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] da A.R. Dinardo e formata da Partitodemocraticodellasinistra (21,8%), Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1%), Patto dei democratici (5,1%), Federazione laburista (8%) e I democratici (5,5%), che si aggiudicò 18 seggi ...
Leggi Tutto
Torino
Francesca Socrate
Alessandro De Magistris
Situazione politico-amministrativa
di Francesca Socrate
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 [...] , entrò in crisi nel settembre 1992. Fallito di lì a poco il tentativo di formare una giunta di centrosinistra allargata al Partitodemocraticodellasinistra (PDS) e ai Verdi, e successivamente, in dicembre, quello di dar vita a una coalizione di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Il crollo dei regimi comunisti ha indotto nel 1991 il Partito comunista ad autosciogliersi, dando vita al Partitodemocraticodellasinistra. Nel 1993-94 si sono sciolti anche il Partito socialista e la Democrazia cristiana, mentre è venuta emergendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (43%), seguito dalla Coalizione europea (38%), composta dai centristi di Piattaforma civica, dal Partito popolare polacco, dall'Alleanza dellasinistrademocratica e dai Verdi, mentre alle consultazioni politiche tenutesi nell'ottobre 2019 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la Repubblica, fu promulgata una Costituzione di carattere democratico-sociale avanzato. Varato uno statuto di ampia % delle preferenze, peggior risultato di sempre dellasinistra che ha determinato anche una considerevole crescita dei partiti minori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] partito (la destra dantonista e la sinistra hebertista), insieme con gli eccessi della sua dittatura, provocarono il crollo della un volto democratico-socialista; ma l’Assemblea costituente risultò composta in prevalenza da moderati e democratici: l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior partedelle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Partitodemocratico unionista (Dup) nordirlandese - che ha fornito appoggio all'esecutivo in cambio dell' gruppo di poeti, formatosi nel clima della Prima guerra mondiale, cercò in ideologie politiche di sinistra un nucleo di coscienza: W.H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] i 29 del Partitodemocratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica, tendenza positivista-realista, di sinistra, legata a Varpas («La Campana», 1889-1905). I seguaci della prima corrente erano guidati dal ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il candidato di centrosinistra Massimo Zedda, con una giunta composta da PD (PartitoDemocratico), IdV (Italia dei Valori), SEL (Sinistra Ecologica Libertà), FdS (Federazione dellaSinistra) nella prima elezione e una giunta composta da PD, SEL, PSdA ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...