Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] si insediò una giunta bicolore costituita da due nuove formazioni politiche: il Partitodemocratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] in tempo utile fu quella di Rifondazione comunista nel gennaio 1991, quando il Partito comunista italiano si trasformò in Partitodemocratico della sinistra. Criticato perché si riteneva che facilitasse l'immobilismo delle coalizioni, il sistema ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] la formazione di un governo da parte di Aḥmad Bāhaninī, presidente di un nuovo Partitodemocratico socialista, fu interpretata come un socialista). Nell'agosto l'estrema sinistra aveva intanto formato un nuovo Partito del Progresso e del Socialismo ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] nucleo del Partito al-Ummah, che poté assumere il potere in coalizione con il PartitoDemocratico Popolare (PDP ordine interno spinsero nel luglio 1971 un gruppo di ufficiali di sinistra e il Partito comunista a un colpo di stato; la rivolta fu però ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] costituita dal PCI (dal cui scioglimento nel febbraio 1991 nacque il Partitodemocratico della sinistra, PDS), PSI, Partito socialista democratico italiano (PSDI) e Partito repubblicano italiano (PRI). Nel 1994 questa giunta venne sostituita da una ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] consultazioni videro il successo della lista del centrosinistra, Abruzzo democratico, guidata da A. Falconio e formata dal Partitodemocratico della sinistra (24,3% dei voti), dal Partito della rifondazione comunista (9,2%), dalla Federazione dei ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] tentativo di rivolta organizzato nel gennaio del 1952 da elementi di sinistra. L'acuirsi delle difficoltà portò, nell'agosto del 1952, : Gurkha Pariṣad, 19; PartitoDemocratico Unito, 5; Partito Comunista, 4; Partito Popolare, corrente di Tanka Prasād ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] e che avevano visto il successo parziale del Partitodemocratico del principe Seni Pramoj, portarono a un governo di coalizione che ebbe però vita breve in quanto considerato troppo a "sinistra", avendo cercato di stabilire rapporti con la Cina ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] da A.R. Dinardo e formata da Partitodemocratico della sinistra (21,8%), Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1%), Patto dei democratici (5,1%), Federazione laburista (8%) e I democratici (5,5%), che si aggiudicò 18 seggi ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] a battere al secondo turno Năstase, candidato della coalizione di sinistra Uniunea Naţională (UN, Unione nazionale), costituita dal Partidul Social Democrat (PSD, Partito socialdemocratico, nuova denominazione assunta nel 2001 dal PSDR, unitosi con ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...