La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] parte che talvolta degenerarono in violenze. Negli ambienti anticlericali veneziani prevaleva la dimensione politica - legata alle rivendicazioni di progressisti, repubblicani, democratici ), incluse quelle di sinistra che erano uscite sconfitte ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] pontefice, nella speranza di intercettare i settori sociali orientati a sinistra. Ma il P.P.I. registra un insuccesso elettorale cattolica in quanto l'accettazione del metodo democratico da parte di tutti implica l'affermazione della volontà della ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] bottega del barbiere a destra, a sinistra il caffè, in fondo il Municipio colle Chaises e La leçon e Beckett con Fin de partie e Acte sans paroles, di cui poi Oh les beaux , il dittico di Sografi Il matrimonio democratico e Le nozze in latino, un' ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] avanzata verso Ceva "l'ala sinistra dell'Armata Francese forte di 20 una Serenissima in versione democratica); 3) svuotava una S.V., Senato militar Terraferma, filza 42, soltanto in parte editi in [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, II, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , l'Unione Repubblicana Democratica 3, Concentrazione Democratica 2(109). Si costituì una giunta di sinistra con sindaco Gianquinto, famiglie (3.763 persone) in 421 baracche, in gran parte della prima guerra mondiale; 441 famiglie (1.902 persone) ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] garanzia. La vasta utilizzazione, sia da parte dei privati che da parte di giudici e legislatori, di quello quale si trovò in sinistra consonanza con l'ideologia il cittadino di uno Stato liberal-democratico. Essa piuttosto pone in forma ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di vivere e di concedere la vittoria all'antico avversario democratico. Era, come sempre in Mann, una decisione complicata, , e quindi, in parte sulle sue orme, in parte su quelle di Fromm, dei cosiddetti freudiani di sinistra: ossia, per dirla ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] o presi in prestito dai democratici, mentre là dove è più evidente una genuina elaborazione locale — come nell’appello sul «Gazzettino» di agosto, nel quale il Fascio viene definito «all’avanguardia dei partiti di sinistra» — si viaggia su contenuti ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] vecchio concetto di nazione armata che, epurato di ogni retaggio democratico e radicale, portò con sé il declino del tiro a la spalla destra, la guancia e la parte del petto vicini alla spalla. Il gomito sinistro poggia sul fianco o sull'anca. Nelle ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ruolo primario del ceto intellettuale liberale e democratico che, attraverso il prioritario mutamento politico . La maggior parte della storiografia italiana, sia liberale sia di sinistra, ribadì che un divario tra le due parti del paese esisteva ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...